Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Dicembre / DISABILI, MOZIONE PER I DIRITTI, IL LAVORO E LA DOMICILIARITÁ

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/12/2007

DISABILI, MOZIONE PER I DIRITTI, IL LAVORO E LA DOMICILIARITÁ

Approvata all'unanimità un documento presentato da Mauro Manfredini (Lega Nord)
Con l’approvazione all’unanimità di una mozione presentata dal consigliere comunale della Lega Nord Mauro Manfredini, il Sindaco di Modena e la giunta comunale si sono impegnati a “finanziare gli interventi di assistenza domiciliare per favorire, per quanto possibile, la permanenza del soggetto disabile nel proprio contesto familiare, nell’ambito del futuro piano di zona”, ma anche a sollecitare il Parlamento Italiano affinché “ratifichi nell’ordinamento nazionale il più rapidamente possibile la Carta dei diritti dei disabili dell’Organizzazione delle Nazioni Unite promulgata il 10 maggio 2007”.
Il documento, presentato e discusso nel corso del Consiglio comunale tematico di ieri dedicato al tema della disabilità, impegna inoltre il sindaco e la giunta ad “esaminare le risultanze a disposizione dell’Azienda Usl e dell’Amministrazione comunale al fine di approfondire il dibattito sulle caratteristiche della disabilità nel nostro territorio”, oltre che “ad investire la commissione consiliare competente per un esame esaustivo ed una periodica verifica – almeno annuale – di tutte le problematiche connesse” e a “ricercare percorsi condivisibili tra Amministrazione comunale ed associazioni cittadine allo scopo di affrontarne le dinamiche e cercarne le possibili soluzioni”.
Nella premesse della mozione si ricorda che nel trattato che istituisce la Comunità Europea all’articolo 13 vengono condannate le discriminazioni “fondate, tra l’altro, sull’handicap” e si sottolinea che “nel 2003 si sono tenute importanti iniziative dell’Unione Europea a tutela dei cittadini disabili”. Viene inoltre evidenziato che “nel corso di un seminario europeo sul tema ‘Non discriminazione e impiego’, promosso dal Consiglio nazionale sulla disabilità nel 2001 e dall’European Disability Forum, è emerso che nonostante l’approvazione della legge di riforma sul collocamento lavorativo delle persone disabili, il tasso di disoccupazione dei cittadini portatori di handicap si attesta sulla percentuale del 55%”.

Azioni sul documento