Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Dicembre / "PER LA GHIRLANDINA SERVE IL PONTEGGIO INTEGRALE"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/12/2007

"PER LA GHIRLANDINA SERVE IL PONTEGGIO INTEGRALE"

L'assessore ai Lavori pubblici Roberto Guerzoni replica all'onorevole Giovanardi
“Per restaurare la Ghilandina serve il ponteggio integrale e non avrebbe senso coprire un pezzo alla volta”. L’assessore comunale ai Lavori Pubblici Roberto Guerzoni replica all’onorevole Udc Carlo Giovanardi, intervenuto pubblicamente sui lavori che nei prossimi anni interesseranno la torre civica.
“Il progetto di restauro – ricorda Guerzoni – è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale. Il Consiglio ha deciso anche la costituzione del Comitato scientifico, che ha completato una prima fase dei suoi lavori sui quali è stata data informazione in occasione del convegno sul decennale della dichiarazione del sito Unesco patrimonio dell’umanità”.
“L’intervento – prosegue Guerzoni - interessa l’intera superficie della torre, in contemporanea, su più livelli e per operazioni diverse, come lo studio dei rilievi decorativi, mai effettuato fino ad ora. Il progetto preliminare che ha previsto il ponteggio integrale è stato approvato con il parere positivo della Soprintendenza ai beni architettonici ed è chiuso da teli per ragioni di sicurezza. Il telo è inoltre funzionale – prosegue l’assessore - al tipo di cantiere sperimentale e aperto che si insedierà e consentirà di contenere i tempi del restauro nonostante la complessità dell’intervento. Infine, se consideriamo che la torre è alta quasi 90 metri, il peso di un ponteggio realizzato solo sulla cuspide graverebbe sulla parte di struttura più debole della torre”.
Un ponteggio completo fu realizzato anche nel corso dell’ultimo restauro alla Ghirlandina, compiuto fra il 1968 e il 1973.
“L’onorevole Giovanardi continua a confondere l’opera di Paladino con il restauro della Ghirlandina”, conclude Guerzoni. “L’opera di copertura affidata ad un grande artista è una scelta di valorizzazione culturale che si può anche non condividere preferendo i teli bianchi o addirittura, come hanno detto alcuni esponenti dell’Udc, inserzioni pubblicitarie”.

Azioni sul documento