Sono Ricardo Levi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia Romagna, gli ospiti d’onore all’inaugurazione della nuova sede della Polizia municipale (via G. Galilei 165) in programma sabato 22 dicembre, dalle 10,30. Oltre a Levi e Vasco Errani sono presenti il Sindaco di Modena Giorgio Pighi, il vice Prefetto vicario Mario Ventura ed il comandante del Corpo Fabio Leonelli. Dopo i discorsi di saluto, il taglio del nastro e la benedizione ai locali, impartita da Santo Quadri, Arcivescovo emerito di Modena, autorità e cittadini potranno visitare i locali della moderna struttura. Al termine è previsto il brindisi.
La nuova sede della Polizia municipale modenese è entrata in servizio lo scorso 3 dicembre e già nelle prime giornate ha dimostrato la sue capacità ricettive del pubblico tecnologie e spazi più idonei per il personale che ogni giorno vi svolge il proprio servizio.
I lavori per la realizzazione della nuova sede sono iniziati nel 2004 e sono terminato lo scorso novembre. L’amministrazione comunale ha investito 6 milioni 380 mila euro. Il progetto è stato ideato e diretto dai tecnici del settore Lavori pubblici del Comune. La sede, costruita su un’area di 8 mila metri quadrati ha una superficie di 4 mila 500 metri e si sviluppa in un piano interrato e due piani rialzati. Rispetto alla vecchia sede la superficie utilizzabile dal personale è aumentata dell’80 per cento. Nel piano seminterrato vi sono l’autorimessa, gli archivi e i locali per gli impianti tecnologici. Al piano rialzato sono collocati gli uffici con maggiore affluenza di pubblico mentre al primo piano si trovano uffici del comando e degli ufficiali superiori, uffici destinati al lavoro interno, sale riunioni e gli spogliatoi per il personale dipendente. Il progetto ha tenuto conto dei temi legati all’impatto ambientale e al risparmio energetico. Il riscaldamento avviene tramite il teleriscaldamento che già serve altri edifici del quartiere. La diffusione del calore avviene attraverso i pavimenti radianti mentre la produzione dell’acqua calda sanitaria è garantita da pannelli solari. L’edificio è inoltre interamente cablato alla rete comunale e dispone di sistemi di supervisione delle reti impiantistiche realizzate. La nuova sala operativa, vero centro nevralgico della costruzione per il controllo della città in ogni momento della giornata, è integrata a livello regionale con il sistema R3 (Rete Radio Regionale), sistema reso operativo e funzionante già dal maggio di quest’anno. Per quanto riguarda il pubblico migliorano le condizioni sul fronte della ricettività. Si parte da un capiente parcheggio con accesso da via Galilei. All’ingresso riservato al pubblico si apre una vasta hall a doppio volume, al centro del quale vi è il punto informativo in cui gli operatori in divisa indirizzeranno gli utenti ai vari uffici. In prossimità di questi ultimi sono state realizzate ampie zone di attesa.
Azioni sul documento