Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Marzo / INGLESE, MUSICA HIP HOP E DIBATTITO SULLA CITTA'

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/03/2007

INGLESE, MUSICA HIP HOP E DIBATTITO SULLA CITTA'

Sabato 31 marzo appuntamenti pomeridiani per bambini, ragazzi e adulti nelle biblioteche civiche Villaggio Giardino, Antonio Delfini e Luigi Poletti
Pomeriggio inglese per i bambini, pomeriggio hip hop per i più grandi e pomeriggio di riflessione sugli spazi della città per gli adulti. E’ questo il menu proposto sabato 31 marzo da tre biblioteche civiche di Modena.
Alle 16 la biblioteca Villaggio Giardino, in via Curie 22, inaugura, per bambini da 6 a 9 anni, i “pomeriggi inglesi” con Richard Drakes, londinese che vive a Modena e insegna di inglese nelle scuole materne (prenotazione obbligatoria al numero 059 355449). L’iniziativa prosegue il 28 aprile alle 16 al Villaggio Giardino, il 21 aprile e il 5 maggio alle 16 alla biblioteca Crocetta di via Canaletto (con Jane Elizabeth Read).
Alle 17 di sabato 31 marzo la biblioteca civica Delfini, in corso Canalgrande 103, propone invece “Hip Hop Poetry Jam”, performance live di poesia contemporanea e musica hip hop (ingresso libero, informazioni al numero 059 2032940). L’iniziativa, in programma nella saletta conferenze a cura di Zona Holden, propone un appuntamento con “Folli tra fogli”, collettivo di poeti e rappers formato da Marco Borroni, autore del saggio sul rap italiano “Rime di Sfida: rap e poesia nelle voci di strada”, il rapper Gomez, esperto nel proporre concrete tecniche di improvvisazione, e i poeti Angelo Zabaglio e Mary Nicole. Nato nel 2004, il collettivo “Folli tra Fogli” propone una nuova forma di poesia all'insegna della contaminazione tra rime, beat, versi in freestyle e musica hip hop.
Sempre alle 17 di sabato 31 marzo la biblioteca civica Poletti propone, nella sua sede al Palazzo dei musei, l’ultimo appuntamento della rassegna “Alle 5 della sera”, dedicata al tema “Vedere/non vedere” (ingresso libero, informazioni al numero 059 2033372). L’incontro, dal titolo “Far finta di non vedere: zone estranee tra di noi”, affronterà il tema delle periferie e della comparsa, anche nei centri storici, di zone franche e luoghi off-limits. Interverranno Paolo Ceccarelli, professore di Pianificazione territoriale all’Università di Ferrara, e Silvano Custoza, docente a Ferrara e al Politecnico di Milano. Coordina l’incontro Claudio Gibertoni, presidente dell’ordine degli architetti della provincia di Modena.

Azioni sul documento