Sindaco, Arcivescovo, autorità e cittadini in visita presso i luoghi di culto islamico
                
            
            
        
                             
                             Sabato 31 marzo alle 9 il Sindaco di Modena Giorgio Pighi, l’Arcivescovo – Abate di Modena e Nonantola Monsignor Benito Cocchi, l’assessore alle Politiche Sociali Francesca Maletti, l’assessore all’Istruzione Adriana Querzè e altre autorità cittadine faranno visita alla Moschea del Misericordioso in Via delle Suore 213, inaugurando così la seconda edizione dell’iniziativa “Moschee aperte”. L’iniziativa, che rappresenta un momento di incontro con i rappresentanti religiosi e istituzionali della città, è nata dalla volontà delle Comunità Islamiche, del Comune di Modena e della Provincia di Modena di costruire un ponte tra la cittadinanza e i fedeli musulmani, per promuovere la conoscenza dei luoghi di culto islamici come punti integranti della città. La data scelta per promuovere le visite corrisponde alla vigilia della nascita del Profeta Maometto, importante giornata di celebrazione per le comunità islamiche che propongono in questo modo di condividere la festività con la città in cui hanno scelto di vivere.
La visita alla Moschea del Misericordioso è inoltre inserita da tempo negli itinerari didattici proposti dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Modena – Centro Memo, con il fine di promuovere la conoscenza delle diverse comunità religiose presenti a Modena.
Le moschee saranno inoltre aperte, dalle 9 alle 13, a tutti i cittadini, agli insegnanti e agli studenti che vorranno visitarle, un’opportunità per conoscere da vicino una realtà culturale e religiosa importante per la città di Modena, troppo spesso sconosciuta o avvolta da stereotipi e pregiudizi. Durante la visita i membri della Comunità Islamica saranno a disposizione per illustrare le sale, per parlare delle tradizioni culturali e religiose musulmane e per rispondere alle domande. Sarà inoltre offerto un piccolo rinfresco con dolci e bevande tradizionali.
Il programma della mattinata prevede alle 9 la visita alla Moschea del Misericordioso da parte delle autorità, che saranno ricevute dell’Imam e dei rappresentati dell’Associazioni Islamica. Alle 9,45, inoltre, autorità e cittadini si recheranno in visita alla Moschea Turca Ulu Camii di via Munari 9.
La Moschea del Misericordioso nasce nel 1998 ed è stata realizzata, grazie ad una convenzione con il Comune, per permettere ai tanti cittadini musulmani di professare la loro religione, elemento importante per l’identità e la famiglia. La moschea del Misericordioso è frequentata da circa 2500 persone di 11 nazionalità diverse, prevalentemente marocchine, tunisine e algerine.
La Moschea Ulu Camii, invece, è presente a Modena dal 2003; dedicata al culto islamico in lingua turca, è frequentata da circa 300-400 cittadini prevalentemente turchi e rappresenta un riferimento anche per la promozione culturale e l’educazione dei bambini.
All’iniziativa aderiscono anche altre moschee presenti sul territorio provinciale.
Per informazioni: Centro Stranieri del Comune di Modena: 059/203. 3414/ 3391/ 3411 alle@comune.modena.it
Azioni sul documento
