Sabato e domenica appuntamento alla Polisportiva Villa d'Oro
Sabato e domenica Open Space Technology (tecnica dello spazio aperto) sulle idee relative al recupero delle ex Fonderie di Modena. Come annunciato, si terrà presso i locali della Polisportiva Villa d’Oro in via del Lancillotto a partire dalle 9,30.
Dieci minuti per gli interventi introduttivi del Sindaco Pighi e dell’assessore Frieri finalizzati a spiegare perché il Comune ha avviato questo percorso, perché è stato organizzato il laboratorio e come si colloca all’interno del percorso partecipato. Subito dopo si aprirà lo spazio di confronto spiegando ai partecipanti cosa si farà nel corso della giornata a partire dalle modalità di funzionamento dell’Open Space Technology (Ost).
Nella prima fase, chiunque voglia proporre agli altri un argomento da discutere avrà la possibilità di farlo ed una volta costruito il programma di lavoro, le persone si riuniranno in gruppi per confrontarsi sulle diverse proposte. Ogni gruppo preparerà una breve relazione sull’argomento trattato, relazione che verrà affissa in bacheca perché tutti possano leggerla immediatamente e che sarà inclusa nel redazionale dell’instant report realizzato al momento e distribuito ai partecipanti al termine della giornata di lavoro di sabato.
L’obiettivo è di far lavorare sette gruppi in parallelo in 4 diverse sessioni per un totale di 28 gruppi, ma se dovessero esserci più proposte verranno accettate, semplicemente si formeranno più gruppi. A cosa serve tutto questo? Un primo risultato è quello di raccogliere in veste “ufficiale” le proposte della gente, ma l’ambizione vera è però quella che l’Ost sia come un grande shaker di idee, cioè uno spazio di creatività ed innovazione, in cui le proposte dei singoli possano essere arricchite dai contributi degli altri. Sarebbe importante che chi ha partecipato al laboratorio vada via sabato sera con elementi nuovi, magari anche avendo modificato la sua proposta originaria.
La giornata di sabato si chiuderà con una breve riflessione sui lavori e con la consegna dell’instant report. La domenica mattina si ragionerà sui risultati della giornata di sabato per analizzare le diverse proposte e capire se e come proseguire il lavoro. Infine, si valuteranno le possibilità di sovrapporre, modificare, unificare le diverse idee per arrivare, a fine mattinata, alla costituzione del Tavolo di confronto creativo al quale, nei mesi successivi, toccherà il compito di elaborare la proposta di progetto per le ex Fonderie.
Dieci minuti per gli interventi introduttivi del Sindaco Pighi e dell’assessore Frieri finalizzati a spiegare perché il Comune ha avviato questo percorso, perché è stato organizzato il laboratorio e come si colloca all’interno del percorso partecipato. Subito dopo si aprirà lo spazio di confronto spiegando ai partecipanti cosa si farà nel corso della giornata a partire dalle modalità di funzionamento dell’Open Space Technology (Ost).
Nella prima fase, chiunque voglia proporre agli altri un argomento da discutere avrà la possibilità di farlo ed una volta costruito il programma di lavoro, le persone si riuniranno in gruppi per confrontarsi sulle diverse proposte. Ogni gruppo preparerà una breve relazione sull’argomento trattato, relazione che verrà affissa in bacheca perché tutti possano leggerla immediatamente e che sarà inclusa nel redazionale dell’instant report realizzato al momento e distribuito ai partecipanti al termine della giornata di lavoro di sabato.
L’obiettivo è di far lavorare sette gruppi in parallelo in 4 diverse sessioni per un totale di 28 gruppi, ma se dovessero esserci più proposte verranno accettate, semplicemente si formeranno più gruppi. A cosa serve tutto questo? Un primo risultato è quello di raccogliere in veste “ufficiale” le proposte della gente, ma l’ambizione vera è però quella che l’Ost sia come un grande shaker di idee, cioè uno spazio di creatività ed innovazione, in cui le proposte dei singoli possano essere arricchite dai contributi degli altri. Sarebbe importante che chi ha partecipato al laboratorio vada via sabato sera con elementi nuovi, magari anche avendo modificato la sua proposta originaria.
La giornata di sabato si chiuderà con una breve riflessione sui lavori e con la consegna dell’instant report. La domenica mattina si ragionerà sui risultati della giornata di sabato per analizzare le diverse proposte e capire se e come proseguire il lavoro. Infine, si valuteranno le possibilità di sovrapporre, modificare, unificare le diverse idee per arrivare, a fine mattinata, alla costituzione del Tavolo di confronto creativo al quale, nei mesi successivi, toccherà il compito di elaborare la proposta di progetto per le ex Fonderie.
Azioni sul documento