Rassegna cinematografica alla Tenda, incontri sul colonialismo e serata di danza
Due incontri sul colonialismo italiano e sul conflitto italo-etiopico, tre appuntamenti con la musica africana e una rassegna di film. Sono queste le iniziative che accompagnano la mostra “Modena-Addis Abeba andata e ritorno: esperienze italiane nel Corno d’Africa”.
Sabato 5 maggio alle 17, l’Istituto Storico propone, nella sede di viale Ciro Menotti 137, una tavola rotonda con Angelo Del Boca e Antonio Labanca sul tema “Aspetti e figure del colonialismo italiano nelle memorie di vittime e protagonisti”, mentre giovedì 10 maggio alle 18, al Fotomuseo Panini, in via Giardini 160, si svolgerà un dialogo storico-fotografico con Adolfo Mignemi, Michele Smargiassi e Paolo Bertella Farnetti dal titolo “Sognando l’impero: memorie del conflitto italo-etiopico”.
Il programma di musica e danze prevede sabato 5 maggio alle 21, nel cortile del Lapidario romano al Palazzo dei Musei, Dj set con GaJamaica (ingresso gratuito), domenica 6 maggio alle 18, al Fotomuseo Panini, “AfriKainpoi”, esibizione di danza d’espressione africana a cura dell’associazione Amitou (ingresso gratuito), e sabato 26 maggio alle 21, al circolo Vibra di via IV novembre 40, “Danze e musiche dal Corno d’Africa, a cura della comunità etiope modenese (ingresso gratuito con tessera Arci).
Alla tenda di viale Molza è infine in programma una rassegna cinematografica ad ingresso gratuito a cura di Arci Modena. Mercoledì 2 maggio alle 21 sarà proiettato “Lo squadrone bianco” di Augusto Genina (Italia, 1936), mercoledì 9 maggio alle 21 “Abuna Messias” di Goffredo Alessandrini (Italia, 1939), mercoledì 16 maggio alle 21 “Adwa” di Haile Gerima (Italia/Usa/Etiopia, 1998) e mercoledì 23 maggio alle ore 21 “Fascist legacy” di Ken Kirby (Gran Bretagna, 1989).
Sabato 5 maggio alle 17, l’Istituto Storico propone, nella sede di viale Ciro Menotti 137, una tavola rotonda con Angelo Del Boca e Antonio Labanca sul tema “Aspetti e figure del colonialismo italiano nelle memorie di vittime e protagonisti”, mentre giovedì 10 maggio alle 18, al Fotomuseo Panini, in via Giardini 160, si svolgerà un dialogo storico-fotografico con Adolfo Mignemi, Michele Smargiassi e Paolo Bertella Farnetti dal titolo “Sognando l’impero: memorie del conflitto italo-etiopico”.
Il programma di musica e danze prevede sabato 5 maggio alle 21, nel cortile del Lapidario romano al Palazzo dei Musei, Dj set con GaJamaica (ingresso gratuito), domenica 6 maggio alle 18, al Fotomuseo Panini, “AfriKainpoi”, esibizione di danza d’espressione africana a cura dell’associazione Amitou (ingresso gratuito), e sabato 26 maggio alle 21, al circolo Vibra di via IV novembre 40, “Danze e musiche dal Corno d’Africa, a cura della comunità etiope modenese (ingresso gratuito con tessera Arci).
Alla tenda di viale Molza è infine in programma una rassegna cinematografica ad ingresso gratuito a cura di Arci Modena. Mercoledì 2 maggio alle 21 sarà proiettato “Lo squadrone bianco” di Augusto Genina (Italia, 1936), mercoledì 9 maggio alle 21 “Abuna Messias” di Goffredo Alessandrini (Italia, 1939), mercoledì 16 maggio alle 21 “Adwa” di Haile Gerima (Italia/Usa/Etiopia, 1998) e mercoledì 23 maggio alle ore 21 “Fascist legacy” di Ken Kirby (Gran Bretagna, 1989).
Azioni sul documento