Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Giugno / CREA: SABATO IN CENTRO CONCERTI E SPETTACOLO DI STRADA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/06/2007

CREA: SABATO IN CENTRO CONCERTI E SPETTACOLO DI STRADA

Dalle 17 alle 24 nel cortile di Santa Chiara in via degli Adelardi il festival Crea.


Briscola vivente, breakdance e concerti rock ma anche, per la prima volta in città, lo spettacolo di strada itinerante MalaParata del Teatro dei Venti: questo e altro è in programma sabato 23 giugno dalle 17 alle 23 per Crea – il primo festival provinciale della Creatività giovanile, nel cortile del palazzo Santa Chiara in via degli Adelardi 4, e nel centro di Modena. Crea è promosso dagli assessorati alle Politiche giovanili del Comune di Modena e della Provincia di Modena con la collaborazione della Regione Emilia- Romagna.
Si comincia alle 17 con RadioFormat, la trasmissione dal vivo a cura dei ragazzi di Castelfranco Emilia, ma in contemporanea ci saranno anche la briscola vivente “Non siamo fanti di coppe” proposta dai ragazzi dell’Unione Terre di Castelli e Comunità montana est, e la breakdance del gruppo di Fiorano Wild Krash Crew. Dalle 18.30 in poi si esibiranno i gruppi rock Ginsberg, Try again., Macello sonoro vol.3 e Ultima corsa. Ma le 18.30 sono anche l’orario di partenza della MalaParata, lo spettacolo di strada itinerante realizzato dal Teatro dei Venti con il contributo della Fondazione cassa di Risparmio di Modena. MalaParata partirà da piazza Matteotti e attraversando piazza Grande, corso Duomo, via Sant’Eufemia, via Badia, via Emilia e Rua Muro arriverà fino al cortile di Santa Chiara intorno alle 20.
Lo spettacolo, con musica, testi e regia originali, vede impegnati gli attori del Teatro dei Venti al completo che portano in scena un’allegoria sull’umanità: un misterioso Prigioniero deve essere giudicato da un’inquietante Commendatore dall’odore di zolfo e da figure inquietanti che fanno pensare ai 7 vizi capitali. La musica, eseguita dal vivo, è di Pino Dieni e Igino Caselgrandi. La regia è di Stefano Tè, i costumi di Giada Conte, la drammaturgia di Pino Dieni e Claudio Secchi. Lo spettacolo parteciperà anche alle manifestazioni Avignone Off e Edinburgh Fringe Festival.
La serata continua fino alle 24 con un dj set e con il servizio bar equo e solidale. Per informazioni: Giovanni Finali, 339 6496154.

Azioni sul documento