Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Giugno / LOVING AMENDOLA, IL PROGRAMMA DAL 23 GIUGNO ALL'8 LUGLIO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/06/2007

LOVING AMENDOLA, IL PROGRAMMA DAL 23 GIUGNO ALL'8 LUGLIO

Laboratori, spettacoli, narrazioni e incontri al parco Amendola sud di Modena.
Accoglienza, partecipazione e lentezza saranno le parole chiave di Loving Amendola – slow event, in programma al parco Amendola sud dal 23 giugno all’8 luglio. Per i visitatori e per i partecipanti ci sarà la possibilità di assistere a spettacoli ed eventi ma anche e soprattutto di essere protagonisti, raccontando una storia, prendendo parte alle veglie poetiche, lasciandosi trascinare su una barchetta in mezzo al lago per scoprire la magia del teatro di Brecht. Il programma, come si conviene allo spirito di un laboratorio sociale e culturale, potrà subire variazioni, aggiunte e sorprese.

GLI SPETTACOLI
Si comincerà, naturalmente, con lentezza, e sabato 23 giugno sarà dedicato all’allestimento e alle burle, così come domenica 24. Domenica sera alle 21 è in programma il primo concerto, con il musicista e arrampicatore Geo Progulakis e il suo quartetto. Lunedì 25 giugno alle 18 ci sarà la festa incontro con il Drago di Montelupo, esperienza creata da Giuliano Scabia all’interno dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo. Martedì 26 alle 21.30 suoneranno i Nielsa, giovani musicisti vincitori del premio De Andrè nel 2005, mentre mercoledì 27 alle 18 ci sarà un momento di break dance e alle 21.30 lo spettacolo Life, portato in scena dagli studenti dell’istituto Cattaneo. Giovedì 28 alle 21.30 il Teatro della Friggitoria propone “Le bugie non sono reato”, spettacolo dedicato a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Venerdì 29, sempre alle 21.30, va in scena “Opere di fantasia” della compagnia teatrale Commercianti di te.
Sabato 30 giugno doppio appuntamento con il Teatro dei Venti, alle 18 con lo studio teatrale “Frammenti” realizzato con i detenuti della casa circondariale di Castelfranco Emilia, e alle 21.30 con lo spettacolo di strada itinerante MalaParata. Domenica primo luglio ci sarà lo spettacolo “Storia di pane” alle 18 e il concerto di Kheyre alle 21.30, lunedì 2 “Bidello Yellow Bye Bye” del Circo Tommy, martedì 3 lo spettacolo dell’istituto Venturi tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino, mercoledì 4 il concerto “Origini modenesi – Songs from a room” di Rigo Righetti e giovedì 5 gli “assoli di abiti, parole e musica” di Francesca e Roberta Vecchi. Venerdì 6 luglio alle 21.30 Loving Amendola si avvia verso la conclusione con una grande festa popolare di congedo, mentre il fine settimana di sabato 7 e domenica 8 è dedicato al disallestimento e ai saluti con i vicini.

I LABORATORI
Per il primo fine settimana del Loving Amendola, Salvatore Panu propone un laboratorio per strumenti a fiato e percussioni “Aspettando il Drago di Montelupo”, che si riproporrà poi dal 4 al 6 luglio per preparare la festa popolare. Dal 23 al 30 giugno l’istituto superiore di Aplomb gestisce lo spazio massaggi shiatsu, mentre dal primo all’8 luglio ci saranno i cavalli di Campocarlo e il Cantamaggio a cura di Fabio Bonvicini. Dal 25 giugno al primo luglio Stefano Tè condurrà “Su una barchetta bianca con Bertold Brecht", mentre per tutta la durata del Loving ci sarà “Pianoforte per i pesci e i pescatori” con Stefano Cortese.

I PIC NIC INCONTRO
Sono 4 i pic nic-incontro, momenti conviviali di dibattito in programma dalle 20 alle 21.30. Il primo sarà dedicato, lunedì 25 giugno, al Drago di Montelupo, e vedrà la presenza di ospiti e operatori dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo (FI), del poeta e drammaturgo Giuliano Scabia, dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di Modena Francesca Maletti, della presidente dell’associazione Insieme a noi Tilde Barbieri e di Boze Klapez della Comunità “La Barca” di Modena. Mercoledì 27 giugno si parlerà di “Giovani e periferie: il protagonismo giovanile nel contesto urbano” con l’assessore alle Politiche giovanili Elisa Romagnoli, Roberto Scarabelli del Ceis di Modena, Kristian Caiazza del Gruppo Abele di Torino, Eros Benassi e Federico Valenzano dell’associazione Animatamente e i giovani del campo estivo “Vitamina C”. Martedì 3 luglio parleranno di “Scuola e territorio” l’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, il dirigente scolastico Davide Chiappelli, docenti e operatori delle scuole modenesi. In chiusura, gli amministratori locali e il Comitato scientifico di Loving Amendola si confronteranno sul tema “Dalle feste popolari al Loving Amendola”, venerdì 6 luglio. Ci saranno, tra gli altri, l’assessore alla Cultura del Comune di Modena Mario Lugli, l’assessore alle Politiche sociali della Provincia di Modena Maurizio Guaitoli e il presidente di Hera Vanni Bulgarelli.

INFO
Programma, informazioni e fotografie si potranno scaricare a partire dai prossimi giorni dal sito www.lovingamendola.it. Il progetto è promosso da Circoscrizione 3, Comune e Provincia di Modena in collaborazione con il Ceis, il Cesav e il Teatro dei Venti.

Azioni sul documento