Martedì 19 il Banchetto Popolare, i burattini e la versione geminiana della commedia di Goldoni
Le Serate Estensi si trasferiscono martedì 19 al Giardino Ducale, con un programma che permetterà all’intera famiglia di trascorrere diverse ore in questo luogo di svago estense. Per i bambini si inizia alle 18.30 con lo spettacolo dei Burattini dell’Ocarina Bianca “Sandrone, la Pulonia e la Strega Carolina ai tempi del Duca” e la partecipazione del gruppo Suonabanda. Alle 20.00 appuntamento col Banchetto Popolare, la grande tavolata aperta a tutti che propone curiose e gustose ricette “in salsa storica” ritrovate nelle cucine dei nostri avi. A cura degli chef della Mario Neri, il menu propone fra l’altro torte di cipolle e mostazzuoli, insalate di nervetti, misticanze di verdure , gli spiedi, le pagnotte e le focacce da esposizione, i dolci e i vini. Il biglietto a 8 euro si può ritirare all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico piazza Grande o direttamente all’ingresso del banchetto. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Alle 21.30 andrà in scena “La Locandéra”, trasposizione modenese del testo goldoniano con i Teatrant ed Modna per l’adattamento e la regia di Luciano Simonazzi. La messa in scena di questo progetto a lungo coltivato dal gruppo teatrale modenese coincide con il terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni e sottolinea i profondi legami del commediografo veneziano con Modena, testimoniati nelle sue stesse “Memorie”: “Nacqui a Venezia l’anno 1707…Giulio Goldoni, mio padre, era nato nella medesima città: tutta la sua famiglia, però, era di Modena”. Ed è a Modena che Simonazzi ha collocato la locanda di Mirandolina, volitiva figura femminile che si adatta perfettamente allo spirito delle nostre donne. Nei panni del cavaliere di Ripafratta ci sarà Andrea Ferrari, mentre Mirandolina sarà interpretata da Emilia Toni. Fabrizio Oleari e Graziano Degani saranno il marchese di Forlimpopoli e il conte di Albafiorita, Andrea Annovi il servo Fabrizio, Nicoletta Mancini e Doretta Allegretti le comiche Dejanira e Ortensia, Guido Grazzi il servo del cavaliere.
Azioni sul documento