Sabato 15 settembre spettacolo ispirato al racconto dello scrittore reggiano
Limpo, un povero pinguino nato senza frac e deciso ad acquistarne uno, si avventura triste e sconsolato nell'immensa distesa dei ghiacci polari. Sopravvissuto a paurose burrasche, a lunghi periodi di digiuno, a incontri con foche, trichechi, gabbiani e renne, a poco a poco impara che, di fronte alla sofferenza e alla violenza, tutti i cuccioli di animali, compresi i piccoli degli uomini, piangono allo stesso modo.
E’ questo il filo conduttore del “Pinguino senza frac”, lo spettacolo per ragazzi ispirato all’omonimo racconto di Silvio D’Arzo che il Teatro delle Briciole porterà in scena sabato 15 settembre alle 17.30 alla Casa nel Parco di Sassuolo.
L’adattamento teatrale e la regia sono di Letizia Quintavalla, gli interpreti sono Salvatore Arena, Agnese Baruffini e Beatrice Scotti e l’elaborazione delle musiche è di Alessandro Nidi. Ambientato nelle gelide e rarefatte atmosfere polari, lo spettacolo si avvale delle immagini di Abel Herrero, artista cubano che, per la messinscena, ha creato appositamente scenografie che si susseguono scandendo il ritmo del racconto.
Sconcertato e infelice, quasi folle nella sua solitudine e diversità, il pinguino Limpo fa ritorno a casa. La tristezza si trasforma in sorpresa quando si accorge di indossare il più elegante frac che pinguino abbia mai visto, segno del raggiungimento di una conoscenza fatta di esperienza e di coraggio.
E’ questo il filo conduttore del “Pinguino senza frac”, lo spettacolo per ragazzi ispirato all’omonimo racconto di Silvio D’Arzo che il Teatro delle Briciole porterà in scena sabato 15 settembre alle 17.30 alla Casa nel Parco di Sassuolo.
L’adattamento teatrale e la regia sono di Letizia Quintavalla, gli interpreti sono Salvatore Arena, Agnese Baruffini e Beatrice Scotti e l’elaborazione delle musiche è di Alessandro Nidi. Ambientato nelle gelide e rarefatte atmosfere polari, lo spettacolo si avvale delle immagini di Abel Herrero, artista cubano che, per la messinscena, ha creato appositamente scenografie che si susseguono scandendo il ritmo del racconto.
Sconcertato e infelice, quasi folle nella sua solitudine e diversità, il pinguino Limpo fa ritorno a casa. La tristezza si trasforma in sorpresa quando si accorge di indossare il più elegante frac che pinguino abbia mai visto, segno del raggiungimento di una conoscenza fatta di esperienza e di coraggio.
Azioni sul documento