Laboratori per estrarre pigmenti da fiori e foglie e realizzare tempere
Perché i fiori sono colorati? Che cosa li rende così appariscenti? I bambini da 3 a 5 anni potranno scoprirlo nel laboratorio scientifico “Fiori, pigmenti e colori”, in programma al Palazzo ducale di Sassuolo sabato 15 e domenica 16 settembre dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 17.30. I partecipanti potranno osservare diversi campioni vegetali e cimentarsi nell’estrazione di pigmenti da fiori e foglie (prenotazione obbligatoria al numero 0536 1844963 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12).
Per capire in che modo gli artisti sono riusciti a produrre tempere si può invece frequentare “La tavolozza e i suoi segreti”, rivolto a bambini da 6 a 10 anni e in programma sabato 15 e domenica 16 dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30. I partecipanti si dedicheranno alla realizzazione di tempere miscelando la caseina estratta dal latte a pigmenti di origine naturale, minerale e vegetale. Le tempere così prodotte costituiranno la base di partenza per la realizzazione di un mini kit di pittura.
Ma perché alcuni colori naturali cambiano di tonalità a contatto con particolari sostanze? Il laboratorio scientifico “La chimica del colore”, rivolto a ragazzi da 11 a 14 anni e in programma sabato 15 e domenica 16 dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 18 al Palazzo ducale di Sassuolo, consentirà ai ragazzi di sminuzzare, pestare, filtrare il cavolo rosso utilizzandone il succo per conoscere le proprietà acido-basiche di alcune sostanze di uso quotidiano. Al temine dell’attività ogni gruppo di lavoro vedrà realizzata nelle proprie provette la scala cromatica del Ph.
In piazza Garibaldi a Sassuolo è infine in programma sabato 15 e domenica 16 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 un laboratorio d’arte aperto a tutti dal titolo “La parola prende forma”, a cura del dipartimento educazione del Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea. Come nel gioco delle forme della poesia visiva e dell’arte concettuale la parole diviene elemento tridimensionale: lunghi cordoni d’alluminio disegnano parole come inchiostro fluido e lucente arrivando ad occupare l’intera area della piazza.
Per capire in che modo gli artisti sono riusciti a produrre tempere si può invece frequentare “La tavolozza e i suoi segreti”, rivolto a bambini da 6 a 10 anni e in programma sabato 15 e domenica 16 dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30. I partecipanti si dedicheranno alla realizzazione di tempere miscelando la caseina estratta dal latte a pigmenti di origine naturale, minerale e vegetale. Le tempere così prodotte costituiranno la base di partenza per la realizzazione di un mini kit di pittura.
Ma perché alcuni colori naturali cambiano di tonalità a contatto con particolari sostanze? Il laboratorio scientifico “La chimica del colore”, rivolto a ragazzi da 11 a 14 anni e in programma sabato 15 e domenica 16 dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 18 al Palazzo ducale di Sassuolo, consentirà ai ragazzi di sminuzzare, pestare, filtrare il cavolo rosso utilizzandone il succo per conoscere le proprietà acido-basiche di alcune sostanze di uso quotidiano. Al temine dell’attività ogni gruppo di lavoro vedrà realizzata nelle proprie provette la scala cromatica del Ph.
In piazza Garibaldi a Sassuolo è infine in programma sabato 15 e domenica 16 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 un laboratorio d’arte aperto a tutti dal titolo “La parola prende forma”, a cura del dipartimento educazione del Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea. Come nel gioco delle forme della poesia visiva e dell’arte concettuale la parole diviene elemento tridimensionale: lunghi cordoni d’alluminio disegnano parole come inchiostro fluido e lucente arrivando ad occupare l’intera area della piazza.
Azioni sul documento