Spettacoli, concerti, laboratori e cinema dedicati al tema dell'integrazione
Piazza Grande ospita domani l’ottava edizione de “Le città visibili”, la manifestazione organizzata dalla Consulta delle Politiche solidali del Comune di Modena, con la collaborazione di numerose associazioni che operano nel campo dell’integrazione e dell’intercultura e con il patrocinio della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Il programma di quest’anno, dedicato al tema dell’integrazione degli immigrati e della “società in divenire”, prevede l’inaugurazione alle 16,15 da parte del sindaco di Modena, Giorgio Pighi, a cui seguiranno durante tutta la giornata dibattiti, spettacoli, mostre, racconti di fiabe per i bambini e musica in tre diverse tensostrutture. Tra le novità di quest’anno c’è la “Biblioteca vivente”, uno spazio a cura del Punto di ascolto anti-discriminazione del Comune di Modena e dell’associazione culturale Milinda in cui i visitatori potranno prendere in prestito un libro e leggerlo. I libri, in questo caso, saranno però delle persone in carne e ossa, ognuna con la propria storia di integrazione da raccontare a chi li prenderà “in prestito”. Durante tutto il pomeriggio i visitatori potranno anche visitare la “Tenda dei sapori”, con possibilità di assaggi gratuiti di tè, caffè e dolci di diversi paesi. In chiusura, alle 21 la serata propone il concerto della band modenese Grenouille e del gruppo senegalese dei Mamafrica. In caso di pioggia le iniziative di sabato 29, che sono tutte gratuite, si terranno alla Tenda.
Per informazioni: Consulta delle Politiche Solidali del Comune di Modena. Tel. 059 226133 – E-mail: consol@comune.modena.it. Centro stranieri del Comune di Modena. Tel. 059 203.3414 – E-mail: cultura.centro.stranieri@comune.modena.it
Il programma di quest’anno, dedicato al tema dell’integrazione degli immigrati e della “società in divenire”, prevede l’inaugurazione alle 16,15 da parte del sindaco di Modena, Giorgio Pighi, a cui seguiranno durante tutta la giornata dibattiti, spettacoli, mostre, racconti di fiabe per i bambini e musica in tre diverse tensostrutture. Tra le novità di quest’anno c’è la “Biblioteca vivente”, uno spazio a cura del Punto di ascolto anti-discriminazione del Comune di Modena e dell’associazione culturale Milinda in cui i visitatori potranno prendere in prestito un libro e leggerlo. I libri, in questo caso, saranno però delle persone in carne e ossa, ognuna con la propria storia di integrazione da raccontare a chi li prenderà “in prestito”. Durante tutto il pomeriggio i visitatori potranno anche visitare la “Tenda dei sapori”, con possibilità di assaggi gratuiti di tè, caffè e dolci di diversi paesi. In chiusura, alle 21 la serata propone il concerto della band modenese Grenouille e del gruppo senegalese dei Mamafrica. In caso di pioggia le iniziative di sabato 29, che sono tutte gratuite, si terranno alla Tenda.
Per informazioni: Consulta delle Politiche Solidali del Comune di Modena. Tel. 059 226133 – E-mail: consol@comune.modena.it. Centro stranieri del Comune di Modena. Tel. 059 203.3414 – E-mail: cultura.centro.stranieri@comune.modena.it
Azioni sul documento