Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Settembre / CONTRO PREGIUDIZI E STEREOTIPI ARRIVANO LE "PERSONE-LIBRO"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/09/2007

CONTRO PREGIUDIZI E STEREOTIPI ARRIVANO LE "PERSONE-LIBRO"

Sabato pomeriggio in piazza la "Biblioteca vivente", 30 storie narrate in prima persona
È vero che le donne musulmane sono obbligate a portare il velo? È vero che i ristoratori cinesi cucinano i gatti e li servono al posto del pollo? È vero che le suore non sanno com’è la vita reale? È vero che i modenesi sono freddi e antipatici? È vero che gli stranieri non parlano l’italiano e non vogliono integrarsi?
Con i libri della Biblioteca Vivente, un’iniziativa gratuita promossa dal Comune di Modena con la collaborazione del Centro Culturale Multietnico Milinda nel quadro dell’iniziativa Città Visibili, in piazza Grande dalle 16,30 alle 19,30 sarà possibile togliersi queste curiosità e tante altre. “La donna col velo”, “La modenese”, “L’immigrato meridionale”, “Il rifugiato politico Irakeno”, “La suorina”, “L’ex clandestino”, “L’ex carcerato”, “Lo sbarcato a Otranto”, “La sposa italiana”, “La ristoratrice cinese” sono solo alcuni dei libri che sarà possibile consultare. Cosa rende unici questi libri? Sono persone in carne e ossa, pronti a raccontare la loro storia e a rispondere a domande, dubbi e curiosità. Perché leggere un “libro” della Biblioteca Vivente? Perché tutti abbiamo preconcetti, pregiudizi, tutti cadiamo negli stereotipi e l’unico modo per superarli è conoscere e confrontarsi direttamente con l’Altro. Al banco prestiti sarà possibile consultare il catalogo dei “libri” disponibili. Una volta individuato il libro che interessa, è possibile prenderlo in consultazione per mezz’ora. La consultazione potrà avvenire ad uno dei tavolini della biblioteca davanti ad una tazza di tè o caffè.

Azioni sul documento