Da lunedì 17 settembre si possono riascoltare le interviste realizzate da Fahrenheit in nove ore di diretta. In ottobre due puntate di Rai Educational
Le interviste ai protagonisti del settimo Festival filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, realizzate da Fahrenheit, il programma culturale radiofonico di Rai Radio 3 diretto da Marino Sinibaldi, si potranno riascoltare da lunedì 17 settembre nel sito internet della trasmissione (www.fahre.rai.it).
Ai microfoni di Fahrenheit, a Modena con Felice Cimatti, Michele Demieri e Lea Gemmato, sono intervenuti, in nove ore di diretta, Remo Bodei, Sergio Moravia, Fernando Savater, Aldo G. Gargani, Paolo Zellini, James Hillman, Ermanno Bencivenga, Francesca Rigotti, Marc Augé, Jeremy Rifkin, Roberta De Monticelli, Armando Massarenti, Sergio Givone, Emanuele Severino, Pietro Barcellona, Salvatore Natoli e Vincenzo Vitiello. Alcune delle interviste si potranno scaricare in formato MP3.
La settima edizione del Festival proseguirà anche sugli schermi della tv. Rai Educational, diretta da Giovanni Minoli, proporrà due puntate di 30 minuti realizzate a Modena, Carpi e Sassuolo da Magazzini Einstein, il contenitore dedicato all’arte e alla cultura di Rai Educational curato da Paola Orlandini.
La prima puntata racconterà il Festival attraverso le biografie dei filosofi e indagherà la loro formazione e la loro vita quotidiana, mentre la seconda sarà dedicata agli eventi della settima edizione, in particolare alla mostra sul maestro Alberto Manzi, allestita a Carpi con il patrocinio del Segretariato sociale della Rai.
I due programmi, condotti da Emanuela Avallone per la regia di Andrea Bevilacqua e Maura Calefati, saranno trasmessi in ottobre su Rai1 nello spazio di Magazzini Einstein e sul canale satellitare Edu2.
Una sintesi sul settimo Festival filosofia andrà invece in onda nel magazine Art News, che riprende le trasmissioni dal 29 settembre su Rai 3 alle 10.30 del sabato.
Ai microfoni di Fahrenheit, a Modena con Felice Cimatti, Michele Demieri e Lea Gemmato, sono intervenuti, in nove ore di diretta, Remo Bodei, Sergio Moravia, Fernando Savater, Aldo G. Gargani, Paolo Zellini, James Hillman, Ermanno Bencivenga, Francesca Rigotti, Marc Augé, Jeremy Rifkin, Roberta De Monticelli, Armando Massarenti, Sergio Givone, Emanuele Severino, Pietro Barcellona, Salvatore Natoli e Vincenzo Vitiello. Alcune delle interviste si potranno scaricare in formato MP3.
La settima edizione del Festival proseguirà anche sugli schermi della tv. Rai Educational, diretta da Giovanni Minoli, proporrà due puntate di 30 minuti realizzate a Modena, Carpi e Sassuolo da Magazzini Einstein, il contenitore dedicato all’arte e alla cultura di Rai Educational curato da Paola Orlandini.
La prima puntata racconterà il Festival attraverso le biografie dei filosofi e indagherà la loro formazione e la loro vita quotidiana, mentre la seconda sarà dedicata agli eventi della settima edizione, in particolare alla mostra sul maestro Alberto Manzi, allestita a Carpi con il patrocinio del Segretariato sociale della Rai.
I due programmi, condotti da Emanuela Avallone per la regia di Andrea Bevilacqua e Maura Calefati, saranno trasmessi in ottobre su Rai1 nello spazio di Magazzini Einstein e sul canale satellitare Edu2.
Una sintesi sul settimo Festival filosofia andrà invece in onda nel magazine Art News, che riprende le trasmissioni dal 29 settembre su Rai 3 alle 10.30 del sabato.
Azioni sul documento