Si conclude stasera la settima edizione. Secondo le prime stime, le presenze sono state oltre 120 mila. Il sito ha registrato 138 mila visite, 51 mila in più rispetto al 2006
Sarà “fantasia” la parola chiave dell’ottava edizione del Festival filosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2008. Lo ha annunciato oggi pomeriggio Roberto Franchini, presidente del Comitato promotore della manifestazione, composto da Fondazione Collegio San Carlo, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, Provincia e Regione Emilia-Romagna.
La settima edizione del Festival si conclude questa sera dopo tre giorni di lezioni magistrali, mostre, concerti e iniziative per bambini, in tutto circa 200 appuntamenti gratuiti in 39 luoghi diversi delle tre città.
Secondo le prime stime del pomeriggio, fornite dagli organizzatori dei principali appuntamenti, le presenze complessive sono state oltre 120 mila, mentre il sito internet ha registrato, da luglio a oggi, 138 mila visite (51 mila in più rispetto allo scorso anno, la punta più alta venerdì scorso, giornata inaugurale, con 8 mila) e 783 mila pagine consultate (contro le 648 mila del 2006).
“Come negli anni precedenti – commenta Franchini – il Festival ha confermato l’interesse di molte persone per temi e problemi di grande rilievo culturale e di significativo impatto civile. Una conferma preziosa che ribadisce la necessità di fare proposte culturali di alto livello ad un pubblico di alto livello. In particolare, questa edizione ha segnato la prima tappa di una rete europea di festival filosofici, realizzata con due città della Francia e della Repubblica Ceca, il patrocinio dell’Unesco, la collaborazione di Pubblicità Progresso, che ha consentito alla manifestazione la messa in onda per molti giorni di uno spot sulle tre reti Rai e, per la prima volta, la presenza del Presidente del Consiglio, che sabato sera ha partecipato ad un concerto a Modena”.
La settima edizione del Festival si conclude questa sera dopo tre giorni di lezioni magistrali, mostre, concerti e iniziative per bambini, in tutto circa 200 appuntamenti gratuiti in 39 luoghi diversi delle tre città.
Secondo le prime stime del pomeriggio, fornite dagli organizzatori dei principali appuntamenti, le presenze complessive sono state oltre 120 mila, mentre il sito internet ha registrato, da luglio a oggi, 138 mila visite (51 mila in più rispetto allo scorso anno, la punta più alta venerdì scorso, giornata inaugurale, con 8 mila) e 783 mila pagine consultate (contro le 648 mila del 2006).
“Come negli anni precedenti – commenta Franchini – il Festival ha confermato l’interesse di molte persone per temi e problemi di grande rilievo culturale e di significativo impatto civile. Una conferma preziosa che ribadisce la necessità di fare proposte culturali di alto livello ad un pubblico di alto livello. In particolare, questa edizione ha segnato la prima tappa di una rete europea di festival filosofici, realizzata con due città della Francia e della Repubblica Ceca, il patrocinio dell’Unesco, la collaborazione di Pubblicità Progresso, che ha consentito alla manifestazione la messa in onda per molti giorni di uno spot sulle tre reti Rai e, per la prima volta, la presenza del Presidente del Consiglio, che sabato sera ha partecipato ad un concerto a Modena”.
Azioni sul documento