Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Settembre / SAN PIO X, ALLO STUDIO UN GARAGE RIVOLTO AI RESIDENTI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/09/2007

SAN PIO X, ALLO STUDIO UN GARAGE RIVOLTO AI RESIDENTI

Lo ha spiegato l'assessore Sitta rispondendo a un'interrogazione di Baldo Flori.
“Nel piazzale della Chiesa di San Pio X è allo studio la realizzazione di un garage interrato che probabilmente sarà destinato ai residenti della zona. Si tratta di uno studio progettuale che non si è ancora trasformato in una proposta dell’Amministrazione e per questo motivo non è ancora stato presentato al Consiglio”: così l’assessore alla Programmazione e gestione del territorio, Infrastrutture e mobilità Daniele Sitta ha risposto in Consiglio comunale all’interrogazione presentata da Baldo Flori di Modena a colori.
“Perché”, aveva chiesto Flori, “in nessuna Commissione comunale è stata presentata e discussa la proposta della costruzione di un garage sotterraneo nel piazzale della Chiesa di San Pio X, proposta che è stata invece già esposta in una pubblica assemblea ed addirittura accompagnata da un sondaggio telefonico rivolto ai cittadini del quartiere?”. L’assessore ha inoltre precisato che “il progetto è stato presentato al Consiglio di Circoscrizione, mentre il sondaggio tra i cittadini è stato effettuato per verificare le effettive manifestazioni di interesse alla realizzazione di un parcheggio, in una zona nella quale la domanda di spazi per la sosta è molto alta”.
“Sono profondamente insoddisfatto di questa risposta”, ha detto Baldo Flori: “il lavoro importante e utile dei Consiglieri di quartiere non sostituisce quello del Consiglio comunale. Attraverso questa procedura l’Amministrazione ha voluto a mio avviso inventare delle scorciatoie per un progetto complesso. Noi non abbiamo detto che non servono parcheggi, ma che in quella zona certe soluzioni come il garage verticale tentato negli anni passati sono state operazioni difficili da concretizzare quando si è trattato di individuare l’utenza”.

Azioni sul documento