Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Settembre / VOLONTARI A SCUOLA DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/09/2007

VOLONTARI A SCUOLA DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Iscrizioni fino al 20 ottobre per la seconda edizione del corso promosso dal Comune
Brasile, Etiopia, Sri Lanka, Ghana: sono solo alcuni dei paesi dove associazioni e istituzioni modenesi sono presenti con progetti di cooperazione internazionale. Per i giovani che desiderano approfondire i temi della solidarietà e della cooperazione e avere la possibilità di perfezionarsi con uno stage all’estero, sono aperte fino al 20 ottobre le iscrizioni alla seconda edizione del Corso per Volontari della cooperazione internazionale organizzato dall’ufficio Cooperazione e solidarietà internazionale del Comune di Modena.
Trentacinque i posti a disposizione, quindici dei quali riservati agli studenti dell’ Università di Modena e Reggio Emilia, che dal corso potranno ottenere, oltre all’attestato, crediti formativi. Il corso, che nell’edizione 2006-2007 è stato molto apprezzato dai partecipanti, è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dell’Organizzazione non governativa Overseas, della Provincia di Modena e del Centro servizi volontariato.
L’organizzazione prevede, da novembre 2007 a giugno 2008, 10 fine settimana residenziali con lezioni teoriche, laboratori e attività dal sabato pomeriggio alla domenica sera e 5 conferenze parallele, aperte anche al pubblico. Si approfondiranno i diversi temi legati alla cooperazione internazionale, dai modelli economici di sviluppo agli attori della solidarietà internazionale, dalla mediazione culturale alla predisposizione di un progetto per ottenere un finanziamento, fino ai temi ambientali in ambito internazionale. Particolare attenzione verrà data a ruolo, motivazioni e valori del volontario e al suo inserimento nella cultura di un paese diverso, anche per preparare i partecipanti allo stage finale, della durata di un mese. Saranno coinvolti docenti universitari di Modena e di diverse Università italiane, oltre ad esperti di cooperazione e testimoni delle Organizzazioni non governative. Le selezioni saranno effettuate in base alla valutazione del curriculum e a un colloquio motivazionale. Il corso si svolgerà presso la sede di Overseas a Spilamberto.
L’inizio del corso è previsto per venerdì 9 novembre con una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Gli obiettivi del millennio” presso l’Aula Magna di Lettere e Filosofia in via Sant’Eufemia. Tutte le informazioni e i moduli di domanda sono reperibili sul sito del Comune www.comune.modena.it o telefonando allo 059 2033779.

Azioni sul documento