La risposta dell'assessore Sitta all'istanza presentata dal consigliere Udc - Ppl
“Il sito web “Modi” del 2003, che dava informazioni sulla mobilità a Modena, e la campagna informativa sulle rotatorie della tangenziale sono stati affidati, in tempi diversi, alla stessa azienda di Carpi. Il sito web è stato poi chiuso, valutando che ci fossero altri strumenti di informazione ai cittadini su questi temi. La campagna informativa sulle rotatorie invece mi pare più importante, credo sia nostro dovere informare i cittadini sui lavori in corso, sui disagi che devono sopportare, sui percorsi alternativi e sui tempi. Una parte della campagna è però stata interrotta e le risorse saranno destinate alla campagna informativa sulla targatura delle biciclette”. Così l’assessore all’Urbanistica Daniele Sitta ha risposto in Consiglio comunale, giovedì 24 gennaio, all’interrogazione presentata dal consigliere Udc-Ppl Sergio Celloni sulle “campagne di informazione del Comune di Modena”.
“La comunicazione”, ha spiegato Celloni, “è molto importante, ma tante volte poi di concreto non si è fatto gran che, ad esempio nel caso delle riunioni di bilancio partecipativo. Sono rimasto colpito dalla spesa di 68mila euro per una campagna informativa sulle rotatorie e mi sono chiesto: se si guardano attentamente le delibere chissà quante spese di questo tipo ci sono. Se le si prende tutte quante insieme si tratta di cifre significative sul bilancio comunale”.
L’assessore Sitta ha precisato che “le aziende vengono selezionate con il sistema della gara ufficiosa, tra un numero di aziende del settore che per legge sono 3, ma in genere per noi sono 5. Una commissione tecnica valuta le offerte in base a prezzo e qualità dei servizi proposti”.
Celloni non è stato soddisfatto della risposta e ha commentato, a proposito della sostituzione della campagna sulla mobilità con quella sulla targatura biciclette: “non mi pare il caso di chiedere a un imprenditore di fornire patate, poi cambiare l’incarico e chiedergli, invece, carote”.
Azioni sul documento