Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Gennaio / SAN GEMINIANO, INGRESSO GRATUITO A MOSTRE E MUSEI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/01/2008

SAN GEMINIANO, INGRESSO GRATUITO A MOSTRE E MUSEI

Visite alle collezioni comunali e alle esposizioni della Galleria civica
Ingresso gratuito a musei e mostre per la solennità del patrono di Modena San Geminiano. Ecco, in sintesi, le principali esposizioni aperte il 31 gennaio.
Musei civici. Dalle 10 alle 13 e 15 alle 18 ingresso gratuito ai Musei civici, in viale Vittorio Veneto. Il pubblico può visitare le collezioni comunali, composte dal Museo archeologico, che conserva le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio modenese, dalle Raccolte etnologiche, con oggetti della Nuova Guinea, del Perù precolombiano, dell’America del Sud, dell’Africa e dell’Asia, e dal Museo d’arte, che documenta le trasformazioni di Modena dal Medioevo all’età moderna. Nelle sale del Museo civico d’arte si può ammirare anche la mostra “Dal bozzetto teatrale all’opera lirica”, dedicata a Koki Fregni, il maggiore scenografo modenese del ‘900, ideatore di 150 spettacoli di lirica, prosa e balletto e di marchi importanti per aziende del territorio. Nella sala d’arte sacra si può ammirare il piccolo Crocefisso in terracotta dello scultore modenese Antonio Begarelli, acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per il Museo. L’opera rappresenta una testimonianza originale dell'attività del grande protagonista della stagione rinascimentale della cultura figurativa padana. Nel Lapidario romano, infine, dalle 8 alle 19 si può ammirare l’ara di Vetilia, il monumento funerario del I secolo d.C. ritrovato nel settembre scorso durante scavi in via Emilia est.
Altarolo ai Musei del Duomo. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso gratuito) si può ammirare ai Musei del Duomo, in via Lanfranco, l’altarolo di san Geminiano, prezioso esemplare di oreficeria romanica recentemente restaurato all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Il piccolo altare “da viaggio”, concepito per il rito della messa in un’epoca in cui sacerdoti, vescovi e papi si spostavano spesso, è esposto in evidenza al centro della prima sala, circondato da pannelli che illustrano l’intervento di restauro.
Museo della figurina. Dalle leggendarie Liebig ai mitici album dei calciatori che hanno fatto sognare generazioni di bambini. Dalle 10.30 alle 18 (ingresso gratuito) si può visitare a Palazzo Santa Margherita il Museo della figurina. Si tratta della più importante collezione al mondo di piccole stampe, con 500 mila esemplari che permettono di ripercorrere storia, costume, sport e passioni di 150 anni di storia. Il viaggio nell’”album delle meraviglie” fa tappa nel cinema, nello sport, nella gastronomia, nella moda e nella didattica. E’ inoltre in corso la mostra “Mondo calcio”.
Lost cinema lost. A Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, dalle 10.30 alle 18 (ingresso gratuito) è aperta la mostra dedicata agli artisti Runa Islam (Bangladesh 1970) e Tobias Putrih (Slovenia, 1972), che si sono cimentati in un'inedita collaborazione. Come voci in controcanto, due diverse anime artistiche interpretano il tema cinematografico dandone due differenti letture: una attraverso le immagini in movimento, l'altra attraverso le architetture, in un gioco visivo che rimanda il visitatore allo schermo, alla scena o ad entrambi.
Franco Vaccari. Alla Palazzina dei Giardini dalle 10.30 alle 18 e al Fotomuseo Panini dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito) è aperta la mostra dedicata all’artista modenese Franco Vaccari. La retrospettiva presenta anche alcune importanti opere inedite, realizzate tra il 1955 al 1975, e racconta il percorso di un artista curioso, poliedrico, fuori dalle strettoie dei movimenti di gruppo, che ha anticipato l'estetica relazionale prestando attenzione all'interazione tra opera e pubblico.
Elena Ascari. Dalle 10.30 alle 18 (ingresso gratuito) si può visitare a Palazzo Santa Margherita l’installazione “Soul Searcing” di Elena Ascari, opera ispirata alla storia dell’edificio che la ospita, sede dalla fine dell’800 del Patronato dei figli del popolo. L'artista ha cercato un mezzo per rappresentare i sogni di coloro che hanno trascorso parte dell'infanzia all'interno del Palazzo attraverso l'utilizzo di palloncini gonfiati a elio con granelli brillanti capaci di produrre, se mossi, un suono delicato che richiama le onde del mare e sfere specchianti che riflettono l'immagine di chi si avvicina.
Arte contemporanea per bambini. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 i bambini, accompagnati dai genitori, possono partecipare ai laboratori didattici organizzati a Palazzo Santa Margherita (ingresso gratuito).
Palazzo comunale. Dalle 15 alle 19 sono aperte alle visite le Sale storiche del Palazzo comunale, in particolare il Camerino dei Confirmati, che conserva la Secchia rapita, la Sala del Fuoco, affrescata da Nicolò dell’Abate, e la Sala del Vecchio Consiglio. Il biglietto d’ingresso costa 1 euro.

Azioni sul documento