Cesare Buffagni, noto disegnatore modenese di fumetti, in collaborazione con la Circoscrizione n. 3, organizza un corso per diventare disegnatore di fumetti. Sono previste venti lezioni di 2h e 30’, che si terranno il lunedì dalle 19 alle 21.30, a partire dal 10 novembre 2008, nella sala di via Oristano 64. Il corso vuole fornire le basi e gli spunti di riflessione per affrontare il mestiere di disegnatore di fumetti o, semplicemente, di introdurre gli allievi ad un linguaggio che offre grandissime possibilità espressive. Le lezioni sono rivolte a ragazzi, dai 12 anni e adulti di qualsiasi età. Ogni lezione è suddivisa in due parti: una teorica ed una pratica. A seconda delle esigenze del gruppo la suddivisione sarà variata per favorire maggiormente l’esercitazione o l’introduzione di nuovi argomenti. Al termine di ogni lezione verranno suggeriti esercizi da svolgere a casa, la correzione dei quali avverrà durante la lezione successiva. La parte teorica è svolta tramite la proiezione di immagini digitali commentate dal docente, video esemplificativi ed esempi alla lavagna. Per una migliore fruizione i contenuti di ogni lezione saranno disponibili on-line sottoforma di file scaricabili (dispense, diapositive e video); in tal modo ogni allievo potrà rivedere gli argomenti svolti o recuperare eventuali lezioni mancate. Il lavoro non sarà strettamente individuale, ma verranno creati gruppi e sinergie per favorire il lavoro d’équipe. È prevista una prova finale in cui ogni partecipante dovrà realizzare una breve storia o una semplice illustrazione nello stile che gli sarà più congeniale. Il costo di iscrizione al corso è di 250 euro. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Cesare Buffagni (tel. 059310069 - cell. 3356846426) E-mail corso.fumetto@libero.it www.comixcomunity.com/cesarebuffagni
Cesare Buffagni
Esordisce come professionista nel 1993 col personaggio a fumetti “Jo il Volontario” sulla rivista “Modena Amica” edita da Zanfi Modena. Dal 93 al 95 scrive e disegna trenta episodi di “Jo il Volontario”. Dal 94 al 2004 disegna 25 storie e scrive due sceneggiature per il personaggio Cattivik edito da Macchia Nera. Dal 96 al 97 disegna 10 episodi del personaggio Darky, in collaborazione con lo sceneggiatore Mario Da Rin Zanco, per la rivista “L’isola che non c’è” edita da Comica.
Dal 99 al 2005 per Sergio Bonelli editore colora il primo numero della serie Leo Pulp (la scomparsa di Amanda Cross) di Nizzi/Bonfatti e realizza le chine del secondo numero (i delitti di Sunset Boulevard). È tuttora impegnato con le chine del terzo numero.
Dal 1994 al 2006 è docente di numerosi corsi di Fumetto in collaborazione con: Comune di Modena, ARCI di Modena, Roma e di Reggio Emilia. Nel 2003 ha conseguito il diploma di sceneggiatore e regista presso l'accademia delle arti cinematografiche di Bologna, ottenendo il massimo dei voti. Fra il 2000 e il 2005 realizza vignette umoristiche per vari opuscoli realizzati da: Comuni di Maranello, Formigine, Fiorano e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, pubblicità, quotidiani.
Nel 2005 è finalista del concorso di fumetto erotico indetto dall’editore Coniglio sulla rivista “Xcomics”. La sua storia “Cloro” è pubblicata sullo speciale Xcomics numero 5 di ottobre. Ancora nel 2005 illustra il libro per ragazzi “Cuoco me” di Allan Bay edito da Feltrinelli. Nel 2006 illustra il libro per ragazzi “Marlo l’investigatto e la torta esplosiva” edito da Salani. È attore e regista in numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero dal 1992 al 2006. Recentemente ha scritto ed interpretato i cortometraggi “La Biond@” vincitore del festival “030” di Argenta 2005 e "Gli occhi del mare". È animatore caricaturista per feste e commerciale.
Azioni sul documento