Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Ottobre / AVVOCATI, MEDIATORI FAMILIARI E OPERATORI SOCIALI INSIEME

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/10/2008

AVVOCATI, MEDIATORI FAMILIARI E OPERATORI SOCIALI INSIEME

Nasce in provincia di Modena il primo percorso di formazione congiunta sui temi della separazione, del divorzio e della mediazione familiare

Avvocati, mediatori familiari e operatori sociali per la prima volta si uniscono per mettere in rete le proprie competenze sui temi della separazione, del divorzio e della mediazione familiare. E’ questo l’obiettivo del percorso di formazione “Il linguaggio degli affetti, il linguaggio dei diritti” e organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Modena, e progettato dal Centro per le Famiglie di Carpi, Formigine, Fiorano, Maranello, Sassuolo, dell’Unione comuni modenesi Area Nord e dell’Unione Terre di Castelli, dall’Ordine degli Avvocati di Modena e dal Centro di Consulenza per la Famiglia di Modena.
Nel corso degli ultimi decenni, è aumentata costantemente l’attenzione rivolta alla separazione e al divorzio, fenomeni in continua espansione, ancor più nel caso in cui la coppia che si divide abbia uno o più figli. Si tratta di eventi complessi e delicati che coinvolgono adulti e bambini, si svolgono in un tempo prolungato e possono dare luogo a diversi sviluppi. In questo scenario particolare rilievo assumono le figure che forse sono le più coinvolte nel processo separativo e le più prossimali agli adulti/genitori che decidono di interrompere il cammino comune. Proprio per questi motivi, è utile che le figure professionali più vicine, appunto l’avvocato, il mediatore familiare e l’operatore sociale, l’uno più abituato a occuparsi di diritto, l’altro più di affetti, si riconoscano reciprocamente e cerchino di comprendere i rispettivi linguaggi. Conoscersi di più, quindi, per potere integrare meglio questi contributi professionali finalizzati al buon esito della crisi familiare e alla riorganizzazione delle relazioni genitori-figli dopo l’evento separativo.
“In questo momento in cui le relazioni personali si stanno sempre più allentando – afferma l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Modena Francesca Maletti – il Comune organizza corsi per fidanzati affinché siano più consapevoli nel momento in cui contraggono il matrimonio, e corsi di formazione come questo per i diversi operatori che coadiuvano la famiglia nei momenti dolorosi della separazione”.
Saranno 110 gli avvocati iscritti all’Ordine di Modena, i mediatori familiari dei Centri per le Famiglie della regione e gli operatori sociali dei servizi pubblici di Modena e provincia, che prenderanno parte, 22 per volta, alle cinque edizioni del percorso di formazione, modulato in 4 incontri di 4 ore ciascuno. In ogni lezione dopo una prima introduzione teorica seguiranno esercitazioni di gruppo condotte da operatori. I temi in programma sono “La coppia genitoriale: la gestione del conflitto in ambito di separazione, con Irene Bernardini, psicologa, mediatrice familiare, e presidente di ‘SpazioMeF- mediazione familiare e dintorni’; “I bisogni relazionali degli adulti/genitori e la tutela del cliente”, con Fulvio Scaparro, psicoterapeuta, mediatore familiare, e direttore scientifico dell’Associazione GeA-Genitori Ancora; “I bisogni e le emozioni dei bambini/ragazzi/figli e la tutela del minore”, con Massimo Camiolo, psicologo e psicoterapeuta, ‘già’ Giudice onorario del Tribunale dei Minori di Milano; “Interazioni e prospettive di dialogo tra specifiche professionalità che si occupano di famiglie: avvocato, mediatore familiare, operatore sociale”, con Alberto Mascia, conciliatore professionista e negoziatore Socio fondatore e consigliere FormaMed srl, e con Salvatore Coniglio, mediatore familiare e responsabile di Credomef. Si parte a Modena domani pomeriggio, 24 ottobre, alla Casa delle Culture, l’edizione successiva si svolgerà a fine novembre a Vignola, a Carpi avrà luogo in gennaio, a Sassuolo in febbraio e a Mirandola in marzo.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dal Centro di Documentazione Regionale sulla Mediazione familiare del Consorzio per i Servizi sociali di Ravenna. La partecipazione degli Avvocati all’iniziativa darà diritto a 4 crediti per ogni giornata, validi per la formazione continua. Visto il successo dell’iniziativa, che ha raccolto un alto numero di adesioni, gli enti promotori valuteranno la possibilità di una nuova edizione per l’anno prossimo.
 

Azioni sul documento