Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Ottobre / IN PROVINCIA NEL 2007 1578 SEPARAZIONI E 1042 DIVORZI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/10/2008

IN PROVINCIA NEL 2007 1578 SEPARAZIONI E 1042 DIVORZI

Al Centro per le Famiglie di Modena assistiti 84 nuclei con 480 colloqui, a Carpi 45 con 138 colloqui e nell'Unione Terre di Castelli 22, con 86 colloqui

Sono state 1578 le separazioni definite nel 2007 in provincia di Modena, di cui 1186 consensuali e 392 giudiziali. Quelle sopravvenute sono state 1170, di cui 1047 consensuali e 123 giudiziali. I divorzi definiti sono stati complessivamente 1042, di cui 884 consensuali e 158 giudiziali, quelli sopravvenuti 973 di cui 726 consensuali e 247 giudiziali. Complessivamente, sia le separazioni che i divorzi sono in crescita rispetto agli anni scorsi anche se non si registra un trend costante, ma alti e bassi da un anno all’altro. Ad esempio, il 2006 pare essere stato un anno più felice per le famiglie del territorio provinciale rispetto ai precedenti, registrando un totale di 2005 separazioni e 1564 divorzi (considerando in entrambi i casi sia quelli definiti che quelli sopravvenuti), cifre sensibilmente inferiori rispetto a quelle del 2005: 2523 separazioni e 1592 divorzi (dati 2007 Tribunale di Modena).
Le famiglie che lo scorso anno si sono rivolte al servizio del Centro per le Famiglie del Comune di Modena sono state 84, con una sostanziale stabilità rispetto agli anni precedenti, di cui 44 hanno attivato il servizio di mediazione, 25 quello di consulenza. I colloqui svolti sono stati 480, di cui 310 di coppia e i rimanenti con singoli genitori, e 105 sono stati gli incontri di gruppo tra genitori. A Carpi le famiglie che hanno chiesto l’intervento del Centro per le Famiglie sono state 45, di cui 29 hanno avviato l’attività di mediazione e 7 di consulenza. I colloqui svolti sono stati complessivamente 138, mentre nell’Unione Terre di Castelli le famiglie che si sono rivolte al servizio sono state 22, 8 per mediazioni e 5 per consulenze, con un totale di 86 colloqui. L’accesso a questi servizi avviene prevalentemente su iniziativa autonoma (Modena 56, Carpi 33, Terre di Castelli 22), spesso attraverso conoscenti, ma rimane una quota di persone che accede al Centro su indirizzo di servizi sociali, psicologici o dell’avvocato. Le ragioni che spingono coppie o singoli a rivolgersi al Centro per le Famiglie sono diverse, dalla pura richiesta di informazioni ai problemi di relazione con i figli, dalla necessità di definire accordi separativi alla mancata condivisione di tali accordi. Le madri e i padri che ricorrono a questi servizi hanno per la maggior parte tra i 35 e i 45 anni, sono coniugati o separati legalmente e svolgono prevalentemente attività impiegatizie. I loro figli hanno prevalentemente dai 6 ai 10 anni, non sono pochi però nemmeno quelli al di sotto dei 6 anni e non mancano quelli dai 10 in su. Nei casi di famiglie separate, molto spesso è la madre a decidere per la separazione, quando non arrivano entrambi a optare per questa soluzione, e l’affidamento dei figli è principalmente condiviso o lasciato alla madre. In regione Modena arriva seconda solo a Ferrara per numero di famiglie trattate e colloqui svolti, con uno scarto minimo (dati ufficiali Regione Emilia Romagna).
 

Azioni sul documento