Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Ottobre / MODENA SEDE DELL'ARCHIVIO ILAUD, IN MOSTRA NEL FESTIVAL

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

16/10/2008

MODENA SEDE DELL'ARCHIVIO ILAUD, IN MOSTRA NEL FESTIVAL

Dal 19 ottobre al 15 novembre una selezione dei materiali prodotti dal 1976 al 2003 sarà esposta al pubblico alla Biblioteca Poletti

L'Ilaud, International Laboratory of Architecture & Urban Design, prende casa a Modena. Il laboratorio fondato nel 1975 da Giancarlo De Carlo, dopo anni di nomadismo tra Urbino, Siena, San Marino e Venezia ha trovato nella nostra città una sede fissa sulla quale contare per costruire un sistema per la conservazione e la catalogazione dei materiali che di anno in anno venivano prodotti. Con l'acquisizione dell'archivio, nella primavera 2008, la Biblioteca Poletti si pone, inoltre, come sede fissa di presentazione delle ricerche in corso. La prima esposizione pubblica di materiali dell’archivio cade proprio in occasione della quarta edizione del Festival dell’Architettura: dal 19 ottobre al 15 novembre alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti di Modena al Palazzo dei Musei sarà esposta la mostra “Una frontiera mobile. L'Ilaud (Laboratorio Internazionale di Architettura e Disegno urbano) dal 1976 ad oggi”, a cura di Paolo Ceccarelli ed Etra Connie Occhialini. L’inaugurazione è in programma domenica 19 ottobre alle ore 12.
L'archivio conserva tutti i materiali prodotti dall'Ilaud dal 1976 al 2003, durante i corsi organizzati annualmente, tra cui disegni originali, schizzi, fotografie, manoscritti, registrazioni di conferenze e video relativi ad esercitazioni di progettazione architettonica e urbanistica a scala urbana e territoriale. A questo materiale si aggiungono gli elaborati completi di due progetti affidati all'Ilaud da enti locali: lo studio della zona di Pré a Genova (1980) e il riuso dell'area delle ex Breda a Pistoia (1983).
L'Ilaud nasce come laboratorio internazionale di ricerca e sperimentazione in campo architettonico e urbanistico, al quale hanno partecipano più di 1400 tra docenti e studenti provenienti da oltre trenta Università di Architettura a livello mondiale. Tra i docenti dei corsi, oltre a Giancarlo De Carlo, sono da ricordare Peter Smithson, Aldo Van Eyck, Charles Moore, Ignasi de Solà Morales, Balkrishna Doshi, Ralph Erskine, Donlyn Lyndon, Christian Norberg-Schulz, Renzo Piano; tra gli studenti Santiago Calatrava, Enric Miralles, Walter Hood, Christer Malmstrom. Attualmente vi partecipano università europee, americane, cinesi, indiane, giapponesi e latinoamericane e i propri studi sono rivolti, in particolare, verso quei paesi, come la Cina, l'India, il Brasile, il cui velocissimo sviluppo economico si riflette anche sulle trasformazioni architettoniche e urbanistiche.
La mostra sarà aperta il lunedì dalle 14.30 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 8.30 alle 13. Per informazioni: Biblioteca Luigi Poletti, Palazzo dei Musei, viale Vittorio Veneto 5, tel. 059 2033372, fax 059 2033380, email biblioteca.poletti@comune.modena.it, www.comune.modena.it/biblioteche/poletti.


 

Azioni sul documento