Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Ottobre / MODENESI SPERIMENTATORI NEL REGNO DEI VIGHINGHI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

02/10/2008

MODENESI SPERIMENTATORI NEL REGNO DEI VIGHINGHI

Il team del Parco archeologico di Montale al meeting europeo in Lettonia
Con una dimostrazione di archeologia sperimentale sulla fusione del bronzo il team del Parco archeologico di Montale ha partecipato al quinto meeting del progetto europeo Livearch, che si è svolto dal 24 al 29 settembre al Museo di Araisi (Araisi Lake Fortress) di Riga, in Lettonia, uno dei più bei parchi archeologici europei dedicati alla civiltà vichinga. Il meeting ha offerto l’occasione per uno scambio di esperienze sui temi dell’archeologia sperimentale e sulle modalità di presentazione al pubblico: Lettonia, Italia, Germania, Olanda, Ungheria, Svezia e Norvegia hanno potuto così confrontare “sul campo” le dimostrazioni di antiche tecniche artigianali nell’ambito degli open air museum, una delle frontiere più stimolanti della moderna archeologia. Gli “archeosperimentatori” del Parco di Montale hanno proposto la fusione del bronzo, giunta ormai a un notevole livello di specializzazione grazie alla collaborazione con il corso di Beni Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia e all’abilità tecnica raggiunta da Claudio Cavazzuti, Federico Scacchetti e Luca Pellegrini, membri dello staff del Parco.

Azioni sul documento