Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Ottobre / ULTIMATA LA STATUA AI VIGILI DEL FUOCO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/10/2008

ULTIMATA LA STATUA AI VIGILI DEL FUOCO

Alta oltre 5 metri pesa 30 quintali, sarà in città il 23 novembre prossimo

Il monumento ai vigili del fuoco è una realtà. In queste ore alla fonderia artistica Guastino di Gambellara di Vicenza ha preso corpo l’opera ideata dall’artista ravarinese Mauro Vincenzi. La statua, alta 5 metri e 30 centimetri dal peso di 30 quintali, è stata assemblata grazie ad una serie di fusioni che si sono svolte da febbraio a settembre. L’opera è in bronzo, con rinforzi in acciaio. Per la sua realizzazione i tecnici veneti hanno diviso il bozzetto in tre sezioni principali. Complessivamente l’opera è composta da un’ottantina di pezzi. Nel corso della visita alla fonderia, effettuata mercoledì mattina, il presidente del Comitato Santa Barbara generale Bruno Loi ed alcuni componenti il consiglio hanno potuto apprezzare in anteprima la statua e fornito alcuni consigli per l’ultimazione della stratua. Il trasporto dell’opera avverrà il prossimo 22 novembre mentre il giorno successivo inizieranno le operazioni per collocare la stratua sul basamento in cemento realizzato all’incrocio tra via Formigina e via Corassori. L’inaugurazione, alla presenza delle massime autorità cittadine, è programmata per il 29 novembre prossimo. La statua, realizzata da Mauro Vincenzi, si compone di una parte centrale, formata da blocchi geometrici sovrapposti, che danno vita ad un volume piramidale scomposto e dissestato che rappresenta le difficoltà del lavoro dei vigili. Sulla sommità il busto di Santa Barbara, patrona del Corpo, che offre una mano ad un vigile impegnato in un’azione estrema. Altri vigili sono raffigurati in momenti particolarmente difficili del loro lavoro quotidiano. La statua è stata realizzata grazie al contribuito di enti pubblici, aziende private e singoli cittadini.
 

Azioni sul documento