Hanno interessato una superficie di 1400 metri quadrati e sono costati 2 milioni 295 mila euro i lavori di ristrutturazione della palazzina Pucci di via Canaletto, un tempo portale di ingresso del Mercato bestiame e oggi edificio destinato ad accogliere iniziative culturali e sociali del quartiere Crocetta.
Progettato dall’architetto Mario Pucci alla fine degli anni Quaranta e inaugurato nel 1951, l’edificio è lungo 80 metri e largo 10, una “stecca” che si presenta come un classico esempio di architettura razionalista realizzato con grande conoscenza dei materiali e delle tecnologie del tempo e con grande senso delle volumetrie e del cromatismo. 
Nello spazio destinato in origine alle attività di ristorazione è stata realizzata una sala conferenze, nella parte centrale - costituita da una grande sala a doppio volume in origine destinata alle contrattazioni - trova posto la biblioteca di quartiere e nella zona est - al piano terra e al primo piano – si trovano nuovi uffici al posto degli originari servizi amministrativi del mercato. Ogni zona ha ingresso autonomo e autonomia gestionale.
Il progetto di recupero della palazzina, realizzato dall’assessorato ai Lavori pubblici del Comune, ha previsto alcuni interventi per adeguare gli spazi alle norme di prevenzione degli incendi e per abbattere le barriere architettoniche e del rumore.
Dove è stato possibile, le pavimentazioni e i rivestimenti originali sia interni che esterni sono stati recuperati, mentre ferro e vetro sono stati utilizzati per il tamponamento parziale del portico e strutture di ferro e lamiera di ferro stirata sono state adottate per la scala di emergenza. Nei rivestimenti dei bagni e nella pavimentazione della sala conferenze si trovano echi del mosaico esterno, così come i colori originali sono riportati nei controsoffitti fonoassorbenti.
Il fabbricato è dotato di un locale seminterrato che ospita le condutture degli impianti elettrici, idrici e di riscaldamento. L'orientamento dell’edificio e la necessità di conservarne le caratteristiche costruttive hanno comportato la necessità di prevedere un sistema di condizionamento dell'aria collocato sulla scala di sicurezza, mentre la caldaia è situata in un locale dell'edificio adiacente e collegata alla palazzina Pucci mediante un condotto sotterraneo.
Dal lato sud del fabbricato si accede alla Biblioteca comunale Crocetta, dotata di un ingresso autonomo, protetto da una doppia porta. Su un lato è stata realizzata la sala lettura e consultazione per adulti, che si sviluppa su spazio di 330 metri quadrati per una altezza di circa 6 metri. Le caratteristiche di questo spazio hanno reso necessario collocare pannelli fonoassorbenti a soffitto e dotare di un piccolo soppalco il ballatoio laterale. Sul lato opposto si trovano le attività destinate ai bambini.
Sempre sul lato sud, ma un po' arretrato, vi è l'ingresso alla sala conferenze, che si trova al primo piano, uno spazio di 150 metri quadrati in grado di contenere fino a 99 persone. Un grande “foyer” al piano primo e al piano terreno può essere adibito a esposizioni e allestimenti temporanei. Sempre dal lato sud si accede anche alla zona destinata ad ospitare uffici dell’Associazione Incontro, di Federconsumatori, del Circolo Milinda, della Lav e di Telefono Amico.
 
Azioni sul documento
