Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Dicembre / EUROPA, SONO TRE DONNE LE MIGLIORI DELLA SUMMER SCHOOL 2008

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/12/2008

EUROPA, SONO TRE DONNE LE MIGLIORI DELLA SUMMER SCHOOL 2008

Tra loro anche una modenese. Andranno a Bruxelles grazie alle prime borse di studio intitolate all'on. Renzo Imbeni. Mentre Progetto Europa già lavora all'edizione 2010.

Sono tre ragazze, tutte giovani – hanno dai 23 ai 26 anni – e accomunate da una stessa grande passione per l’Europa. Da ieri pomeriggio c’è qualcos’altro che le unisce: si sono aggiudicate le prime borse di studio e tirocinio intitolate alla memoria del cittadino modenese Vicepresidente del Parlamento europeo per dieci anni, l’onorevole Renzo Imbeni. Nella Sala del Consiglio comunale di Modena, alla presenza del Sindaco Giorgio Pighi e dei rappresentanti della Summer School Renzo Imbeni, Silvia Savoia di 26 anni, Silvia Righi di anni 23 e Giulia Vitali, 24 anni, hanno ricevuto l’assegno, del valore di quattromila euro ciascuno, che consentirà loro di partire per Bruxelles, alla volta del Parlamento europeo e del Comitato delle Regioni.
“Auspico che quest’esperienza a Bruxelles sarà per voi utile sia sul piano professionale, di crescita culturale e di soddisfazione personale, che sul piano umano - ha detto l’assessore a Progetto Europa e Cittadinanza europea del Comune di Modena, Simona Arletti, mentre all’ufficio Progetto Europa si sta già lavorando per preparare l’edizione 2010 della Summer School Renzo Imbeni.
Clara Albani, direttore dell’Ufficio di informazione per l’Italia del Parlamento europeo, ha ricordato, nel suo intervento, quanto sia ancora scarsa la presenza femminile nei più alti organismi europei e, come successivamente ha fatto Rita Medici Imbeni, presidente del Comitato Scientifico della Summer School, non ha mancato di sottolineare la rilevanza nazionale del corso della Summer School Renzo Imbeni, l’alto profilo dei suoi relatori, nonché l’importanza di ricordare una figura come l’onorevole Renzo Imbeni che ha speso gran parte della vita per l’Europa, per la Cittadinanza europea e per i giovani. Marco Gestri, direttore scientifico della Summer School, ha fatto notare l’ottima preparazione delle vincitrici e in genere di tutti i partecipanti al corso della “Summer School l’Europa delle idee”; mentre Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Giuseppe Paltrinieri di Manutencoop Facility Management, hanno consegnato le borse di studio.
E’ modenese la più giovane delle premiate: si chiama Silvia Righi e sta già facendo i preparativi per il viaggio che la condurrà al Parlamento europeo. Dopo la laurea triennale in Scienze Politiche conseguita con il massimo dei voti, è laureanda in Economia e politica dell’integrazione europea presso l’Università di Bologna. Per la Summer School ha presentato una tesina dal titolo “Un sistema di giustizia penale europea?” basata sulla lezione tenuta da Cesare Martellino. Svolgerà il suo tirocinio al Parlamento europeo anche Silvia Savoia, che ha già all’attivo una laurea specialistica in comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali presso l'Università di Modena, anche lei con tanto di lode. Per la tesina preparata per la Summer School su “La concretizzazione di valori nella costruzione economica europea” si è basata sulla lezione tenuta dal professor Mario Monti. Ha vinto, invece, la borsa di soggiorno di studi presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles, Giulia Vitali, laureanda in Economia e politica dell'integrazione europea presso l'Università degli Studi di Bologna. Anche nel suo curriculum c’è gia un diploma di Laurea Triennale in Scienze Politiche. “Dall'Europa del mercato all'Europa dei diritti” è l’argomento della sua tesina basata sulle lezioni tenute dalle onorevoli Elena Paciotti e Donata Gottardi.
Alla cerimonia di premiazione erano, inoltre, presenti la famiglia Imbeni, i componenti del Comitato scientifico e del Consiglio didattico della Summer School, degli Enti e delle Istituzioni promotrici, dei partner istituzionali e degli sponsor.
Venti i partecipanti all'edizione 2008 della Summer School Renzo Imbeni, selezionati attraverso un bando nazionale di concorso: quattordici ragazze e sei ragazzi appassionati d’Europa, d’età compresa tra i 23 e i 29 anni. Alle spalle un percorso accademico di tutto rispetto ed esperienze all’estero. Tra loro sono stati scelti i tre vincitori delle borse Renzo Imbeni di studio e soggiorno dell'ammontare di 4mila euro ciascuna e della durata di quattro mesi da utilizzare per uno stage presso il Parlamento europeo e il Comitato delle Regioni a Bruxelles. L'assegnazione è avvenuta in base alla valutazione, a cura del Comitato scientifico, di un elaborato prodotto dai partecipanti basato su un argomento trattato da un relatore durante le sessioni del corso che si è tenuto lo scorso settembre.

Nota per le redazioni: seguiranno per e mail fotografie della premiazione.
 

Azioni sul documento