Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Dicembre / I SERVIZI FRAZIONE PER FRAZIONE IMMORTALATI IN UNA MAPPA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

16/12/2008

I SERVIZI FRAZIONE PER FRAZIONE IMMORTALATI IN UNA MAPPA

Scuole, biblioteche, ambulatori medici, trasporti urbani e non, ciclabili, impianti sportivi di sette aree della città a portata di mano

Fotografare lo stato di fatto di ogni frazione del Comune di Modena analizzando per ciascuna di esse le politiche territoriali e dei servizi fin qui seguite e di prossima attuazione. E’ l’obiettivo che si è posta l’Amministrazione comunale, con un lavoro interassessorile, realizzando la pubblicazione “Frazioni. Centri di periferia. Sette luoghi del territorio comunale tra sviluppo e identità storico culturale”, un cofanetto con sette schede ognuna delle quali sarà distribuita sul territorio di riferimento. La pubblicazione vuole essere una sorta di guida alla lettura della propria area fornendo, nel contempo, anche importanti elementi informativi essenziali per conoscere e vivere meglio la frazione di appartenenza.
Gli abitanti delle singole frazioni troveranno nei luoghi aggregativi (parrocchie, polisportive, centri culturali) la scheda relativa alla frazione di appartenenza, mentre enti e associazioni locali riceveranno il cofanetto completo delle schede. Tutti i punti informativi della città avranno a disposizione il materiale, e sarà accessibile anche dal sito www.comune.modena.it/frazioni.
“La pubblicazione è frutto di un lavoro di tre anni – spiega l’assessore agli Affari generali e Decentramento Simona Arletti – a cui hanno collaborato tutti i settori dell'Amministrazione per mettere a fuoco i servizi, le infrastrutture e le iniziative aggregative che rendono le frazioni della città dei veri ‘centri di periferia’, luoghi a misura di bambino, donna, anziano. L'obiettivo della pubblicazione è farne uno strumento di conoscenza del territorio e di ulteriore programmazione, puntando a rafforzare il senso di comunità degli abitanti vecchi e nuovi e a migliorare la loro qualità di vita”.
“Le frazioni in futuro cresceranno con equilibrio – afferma l’assessore alla Progettazione e Gestione del Territorio Daniele Sitta – per raggiungere un rapporto virtuoso e sostenibile tra il numero dei cittadini e il costo dei servizi, che consentirà di migliorare il livello di qualità delle frazioni. Raggiungeremo questo obiettivo con la crescita contenuta dei centri delle frazioni ma anche con il recupero dei contenitori rurali nelle nostre campagne, così come definito nell’ultima variante al Regolamento edilizio che abbiamo recentemente approvato”.
Le attuali 21 frazioni sono state accorpate in sette macro gruppi territorialmente omogenei: Albareto (che comprende Navicello, S. Matteo, Saliceto Panaro), S.Damaso - S.Donnino (cui sono accorpati Collegarola e Fossalta), Portile - Paganine (con S. Maria di Mugnano, S. Martino di Mugnano), Baggiovara, Cognento, Cittanova - Marzaglia, Lesignana – Ganaceto - Villanova (che raggruppa anche Treolmi e S. Pancrazio). Le località Ponte alto - Freto, Saliceta S. Giuliano e Vaciglio sono invece ormai considerate in continuità territoriale con la città. La pubblicazione presenta anche una mappatura dettagliata di quelli che sono tutti i principali servizi su ciascuna delle sette zone: dall’Istruzione, con nidi, scuole dell’infanzia, elementari e medie; alla Cultura, con biblioteche, punti di lettura, net garage e circoli. Dai Trasporti, con i servizi linee urbane, extraurbane, trasporto scolastico, pronto bus; alla Mobilità e Infrastrutture, con l’assetto viario ciclopedonale e infrastrutturale. Dall’area Socio-sanitaria, con ambulatori medici di medicina generale, punti iniettori, farmacia, centri assistenziali, strutture sanitarie; a Sport e Tempo libero, con impianti e attrezzature. Dai Luoghi di culto, distinti per caratteristiche e localizzazioni; all’Edilizia residenziale e produttiva, con progetti realizzati, in ultimazione e in progettazione, al Terziario, con la presenza di attività commerciali alimentari e non, servizi di ristorazione e distributori, al Verde, con aree verdi, parchi attrezzati, opere di mitigazione.
Per ciascun macrogruppo la scheda contiene fotografie dei luoghi più rappresentativi, un rilievo fotogrammetrico aereo, la mappatura dei servizi analizzati e i dati del censimento al 31 dicembre 2007 su popolazione/abitazioni.
 

Azioni sul documento