Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Dicembre / ZONA TEMPIO: GIÀ INVESTITI OLTRE UN MILIONE 700 MILA EURO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/12/2008

ZONA TEMPIO: GIÀ INVESTITI OLTRE UN MILIONE 700 MILA EURO

Nel 2009 partirà anche il restauro del teatro parrocchiale del Tempio, con il contributo del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Ammontano a oltre un milione e 700 mila euro gli investimenti che il Comune di Modena ha portato a termine nella zona Tempio tra il 2007 e il 2008. Nel 2009 è inoltre in programma il restauro del teatro parrocchiale del Tempio monumentale, al quale contribuirà la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Nell’ambito del recupero degli edifici vuoti presenti nell’area è prevista l’acquisizione pubblica dell’ex Cinema Principe e trattative sono in corso anche per la sede delle Poste di via Nicolò dell'Abate.
Gli interventi dell'Amministrazione si inseriscono nel progetto “Tempo al Tempio”, coordinato dall'assessorato alle Politiche economiche e dal Gabinetto del Sindaco, che che si è classificato primo nella graduatoria del finanziamento regionale Legge 41. Tra il 2007 e il 2008 diversi settori dell'Amministrazione hanno messo in atto azioni coordinate per rendere più sicura e vivibile un’area percepita da molti residenti come critica, puntando sul rilancio del tessuto urbano, commerciale e sociale.
Tra gli interventi realizzati ci sono i lavori pubblici sul piazzale del Tempio e su via Piave, l'installazione di telecamere per videosorveglianza, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, gli interventi di recupero in via Paolo Ferrari, via dell’Abate, viale Mazzoni, via Bonasi. In materia di sicurezza si è cercato di potenziare il coordinamento tra Polizia Municipale e Forze dell'ordine.
Tre bandi pubblici hanno sostenuto la valorizzazione commerciale della zona, con 17 imprenditori che hanno ricevuto contributi per ristrutturare la propria sede o apportare migliorie organizzative, 6 progetti innovativi e due nuovi locali pubblici che apriranno entro i primi mesi del 2009. Interventi specifici di formazione sono stati rivolti ai titolari stranieri di attività commerciale. Il Comune ha sostenuto numerose iniziative di animazione in collaborazione con il tessuto associativo e i cittadini della zona.
Gli interventi hanno interessato un'area di 197.300 metri quadrati nella quale risiedono 2100 persone. Di queste, il 24, 5% è straniero. In totale nella zona Tempio le attività economiche sono 120, di cui 60 commerciali, 43 artigianali e 17 bar, locali o ristoranti.
Al gruppo di lavoro coordinato dal Gabinetto del Sindaco e dall'Assessorato alle Politiche Economiche hanno partecipato i tecnici di diversi settori del Comune, dalla Trasformazione urbana ai Servizi sociali, dall'ufficio Sicurezza urbana alla Cultura, dalla Polizia Municipale agli Interventi economici, dai Lavori pubblici alla Circoscrizione 1. Il gruppo ha lavorato anche per sviluppare il senso di appartenenza al contesto sociale, cercando di coinvolgere i cittadini, come interlocutori indispensabili per la realizzazione del progetto complessivo e l’emergere di nuove idee.
Del progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione commerciale della zona Tempio fa parte anche la pubblicazione “Zona Tempio. Storie a colori”, che raccoglie 300 scatti fotografici di Luigi Ottani sulla vita del quartiere, accompagnati da un testo del cantautore Francesco Guccini e dalle testimonianze di numerosi abitanti, commercianti e imprenditori della zona.
 

Azioni sul documento