Venerdì 29 febbraio conferenza pubblica nell'ambito del secondo corso per Volontari Internazionali
                
            
            
        
                             
                             
            Si svolge venerdì 29 febbraio, la conferenza sui canali di finanziamento nazionali ed europei e le metodologie di raccolta fondi per le Associazioni e le Organizzazioni non governative della cooperazione internazionale. L’appuntamento è per le ore 17 nella sala conferenze del LEA, il Laboratorio Educazione Ambientale del Comune di Modena con sede a Marzaglia.
La conferenza, introdotta e moderata dal Consigliere Incaricato per la Cooperazione Internazionale Mauro Tesauro, vedrà tra i relatori Elisa Bottazzi, di ERVET-Emilia Romagna e Giorgia Battelli, collaboratrice di Goodwill, un importante studio di consulenza sul fund raising e la comunicazione. Quest’ultima, in particolare, spiegherà le tecniche di raccolta di fondi privati a sostegno delle attività solidali e del non profit, mentre Elisa Bottazzi si concentrerà sui bandi europei ed i canali nazionali e regionali cui le associazioni possono accedere. Temi di grande interesse, dunque, per i 35 partecipanti al corso per volontari (per i quali la conferenza è parte integrante del percorso formativo), ma anche per i responsabili delle oltre trenta associazioni modenesi impegnate in tanti paesi del sud del mondo e per i cittadini interessati a conoscere con quali risorse e quali criteri vengono finanziati i progetti.
La conferenza, inoltre, si tiene mentre Comune di Modena, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio (i principali finanziatori locali dei progetti) discutono l’unificazione dei propri bandi di co-finanziamento in un unico “bando territoriale” per le associazioni e le OnG. Uno strumento potenzialmente in grado di ottimizzare le risorse disponibili, unificare i criteri, semplificare l’accesso e garantire maggiore qualità dei progetti applicando criteri selettivi e premianti che valorizzino le attività realmente incisive. Un primo passo verso una politica integrata per la cooperazione decentrata, che metta in gioco le tante capacità, competenze, sensibilità presenti negli Enti Locali, nel mondo della scuola e dell’Università, nei mondi economici e nella società civile modenese.
Info: www.modenacooperazione.it - tel 059.2033787
        
        
		
        La conferenza, introdotta e moderata dal Consigliere Incaricato per la Cooperazione Internazionale Mauro Tesauro, vedrà tra i relatori Elisa Bottazzi, di ERVET-Emilia Romagna e Giorgia Battelli, collaboratrice di Goodwill, un importante studio di consulenza sul fund raising e la comunicazione. Quest’ultima, in particolare, spiegherà le tecniche di raccolta di fondi privati a sostegno delle attività solidali e del non profit, mentre Elisa Bottazzi si concentrerà sui bandi europei ed i canali nazionali e regionali cui le associazioni possono accedere. Temi di grande interesse, dunque, per i 35 partecipanti al corso per volontari (per i quali la conferenza è parte integrante del percorso formativo), ma anche per i responsabili delle oltre trenta associazioni modenesi impegnate in tanti paesi del sud del mondo e per i cittadini interessati a conoscere con quali risorse e quali criteri vengono finanziati i progetti.
La conferenza, inoltre, si tiene mentre Comune di Modena, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio (i principali finanziatori locali dei progetti) discutono l’unificazione dei propri bandi di co-finanziamento in un unico “bando territoriale” per le associazioni e le OnG. Uno strumento potenzialmente in grado di ottimizzare le risorse disponibili, unificare i criteri, semplificare l’accesso e garantire maggiore qualità dei progetti applicando criteri selettivi e premianti che valorizzino le attività realmente incisive. Un primo passo verso una politica integrata per la cooperazione decentrata, che metta in gioco le tante capacità, competenze, sensibilità presenti negli Enti Locali, nel mondo della scuola e dell’Università, nei mondi economici e nella società civile modenese.
Info: www.modenacooperazione.it - tel 059.2033787
Azioni sul documento
