Il prodotto arrivò in Europa con le navi dei conquistadores spagnoli
                
            
            
        
                             
                             
            Le origini del cacao, come di molte piante dall'elevato significato simbolico, affondano nel mito. Una leggenda azteca narra infatti che fu donato agli uomini da Quetzalcoatl, il dio dalle spoglie di serpente piumato, come ricompensa alla fedeltà pagata col sangue da una principessa che non svelò il luogo in cui era nascosto il tesoro affidatole dal marito. 
Conosciuto in America già 4 mila anni prima di Cristo, il cacao fu introdotto nelle Fiandre e poi in tutta Europa dai conquistadores spagnoli, di ritorno dal Nuovo Mondo. Durante il XVIII secolo Linneo, padre della botanica moderna, battezzò l’albero del cacao “Theobroma”, cibo degli dei.
        
        
		
        Conosciuto in America già 4 mila anni prima di Cristo, il cacao fu introdotto nelle Fiandre e poi in tutta Europa dai conquistadores spagnoli, di ritorno dal Nuovo Mondo. Durante il XVIII secolo Linneo, padre della botanica moderna, battezzò l’albero del cacao “Theobroma”, cibo degli dei.
Azioni sul documento
