Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Aprile / 25 APRILE, APERTI A MODENA MUSEI E MOSTRE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/04/2008

25 APRILE, APERTI A MODENA MUSEI E MOSTRE

Si possono visitare le collezioni civiche, le esposizioni della Galleria e il Museo della figurina. Al parco di Montale si scheggia la selce. Si sale sulla Ghirlandina
Musei e mostre aperti a Modena venerdì 25 aprile, festa della Liberazione. Ecco, in sintesi, proposte, orari e biglietti.
Musei civici. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 si possono visitare le collezioni comunali, composte dal Museo archeologico, dalle Raccolte etnologiche e dal Museo d’arte, che accoglie anche la mostra “Trapassato futuro” di Carlo Cremaschi e una sezione della mostra “Lo spettacolo dell’alleanza: Pio IX e il tramonto di un Ducato”. Il biglietto costa 4 euro (ridotto 2 euro).
Terramara di Montale. Dalle 10 alle 19 è aperto il Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale (biglietto 6 euro, 4 euro per bambini da 6 a 13 anni, gratuito per under 5 e over 65, informazioni nel sito www.parcomontale.it). Giorgio Chelidonio, esperto archeotecnico della pietra, sperimenterà – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 - le tecniche di scheggiatura della selce e illustrerà al pubblico l’evoluzione dei processi produttivi della pietra dal Paleolitico fino all’età dei metalli. Nell’età del bronzo, nonostante l’introduzione del metallo, la selce veniva ancora sfruttata come materiale resistente e tagliente per la realizzazione di punte di freccia o di elementi da inserire nei falcetti di corno o di legno. I ritrovamenti di selce nelle terramare indicano un’origine prealpina della materia prima, che probabilmente era oggetto di scambi commerciali.
Museo della figurina. Dalle leggendarie Liebig ai mitici album dei calciatori che hanno fatto sognare generazioni di bambini. Dalle 10.30 alle 18 (ingresso gratuito) si può visitare a Palazzo Santa Margherita il Museo della figurina. Si tratta della più importante collezione al mondo di piccole stampe, con 500 mila esemplari che permettono di ripercorrere storia, costume, sport e passioni di 150 anni di storia. Il viaggio nell’”album delle meraviglie” fa tappa nel cinema, nello sport, nella gastronomia, nella moda e nella didattica. E’ inoltre in corso la mostra “Il giro del mondo in etichetta”, dedicato alle etichette d’albergo.
Heimo Zobernig. Alla Palazzina dei giardini, in corso Canalgrande, è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 la mostra dedicata all’artista austriaco Heimo Zobernig.
Fotografia britannica. A Palazzo santa Margherita, in corso Canalgrande 103, si può visitare dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 la mostra “In our world. New Photography in Britain”. Ingresso gratuito. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30 sono in programma i laboratori didattici “I bambini incontrano l’arte contemporanea”.
Flowers. Lo scalone monumentale di Palazzo santa Margherita, in corso Canalgrande 103, ospita un’installazione di Fausto Corsini per Area Progetto. Si può ammirare dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Ingresso gratuito.
Ghirlandina. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 si sale sulla Ghirlandina. La torre civica, inserita dall’Unesco nell’elenco che tutela il patrimonio dell’umanità, è stata costruita nel XII secolo e portata a termine nei primi decenni del XIV secolo. Il biglietto d’ingresso costa 1 euro. Al costo di 1 euro e mezzo si visitano anche la sale storiche del Palazzo comunale.
Palazzo comunale. Dalle 15 alle 19 sono aperte alle visite le Sale storiche del Palazzo comunale, in particolare il Camerino dei Confirmati, che conserva la Secchia rapita, la Sala del Fuoco, affrescata da Nicolò dell’Abate, e la Sala del Vecchio Consiglio. Il biglietto d’ingresso costa 1 euro. Al costo di 1 euro e mezzo si può acquistare il biglietto cumulativo che consente di visitare anche la torre Ghirlandina.

Azioni sul documento