Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Aprile / GLI ACCORDI DEL COMUNE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/04/2008

GLI ACCORDI DEL COMUNE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

Oltre alla campagna informativa istituzionale, una serie di iniziative in collaborazione con aziende, istituzioni e associazioni
Iniziative e accordi con la partecipazione attiva di aziende, istituzioni e associazioni per ottenere un obiettivo comune: contrastare la proliferazione della zanzara tigre e limitare i casi di infezioni da virus Chikungunya. La campagna di informazione e sensibilizzazione e i massicci interventi con i larvicidi in programma fino ad ottobre saranno affiancati da altre azioni in differenti campi, dal contenimento dei prezzi dei prodotti larvicidi allo Zanzara Day previsto il 10 maggio.
L’ordinanza entrata in vigore all’inizio del mese di aprile prevede che i cittadini utilizzino i prodotti larvicidi (compresse, pastiglie o gocce) nelle caditoie, nei tombini e nelle altre zone all’aperto in cui vi siano concentrazioni d’acqua e si premuniscano per eliminare sottovasi e recipienti dove possa ristagnare e che tengano documentazione delle azioni di disinfestazione per poterle dimostrare in caso di controlli. Per contribuire alla limitazione della spesa per tali prodotti il Comune di Modena ha attivato un accordo con Farmacie Comunali di Modena e con Federfarma grazie al quale si potranno acquistare nelle farmacie pubbliche e private i larvicidi liquidi, granulari e in compresse a prezzi concordati. Nei punti vendita saranno disponibili i materiali informativi su come e quando utilizzare i prodotti. Inoltre, è allegato un facsimile di registro dei trattamenti come utile promemoria. Oltre alle farmacie, anche gli ipermercati e i supermercati Coop Estense predisporranno la vendita di prodotti larvicidi a prezzi calmierati e sconti per i soci. E.Leclerc Conad contribuiranno alla campagna di contenimento costi e distribuiranno 50.000 volantini distribuiti nei loro punti vendita in città.
Hera collaborerà dal punto di vista operativo ai 6 interventi previsti di disinfestazione di 50000 caditoie e in edifici e luoghi pubblici (scuole, strutture sociali e parchi) e distribuirà gratuitamente 4000 confezioni da 10 pastiglie larvicide presso le isole ecologiche nelle quattro circoscrizioni della città e in quelle itineranti alla consegna da parte del cittadino di 5 kg di rifiuti.
CNA e Lapam daranno il loro contributo attraverso la convenzione con quattro aziende di disinfestazione certificate nella lotta alla zanzara tigre per un accordo sui prezzi delle prestazioni. I cittadini potranno rivolgersi agli uffici Urp di Piazza Grande (059 20312) per avere informazioni sulle aziende e sulle tariffe applicate.
“Zanzara Day” il 10 maggio in tutta la città durante il quale sono previste attività di informazione e prevenzione grazie anche all’aiuto degli Ecovolontari che negli ipermercati e nei Centri commerciali (Coop Estense, E.Leclerc Conad) condurranno iniziative di informazione per i visitatori.
Il Comune di Modena ha spedito oltre 500 lettere a Enti, amministratori di condominio, responsabili di cantieri edili, gommisti, rottamai, gestori di orti e giardini, di strutture sportive, scolastiche e sociali per far conoscere l'ordinanza e informare sugli accorgimenti da mettere in campo per evitare la proliferazione della zanzara. Per gli interventi nelle circoscrizioni e nelle scuole è stata attivata la formazione degli operatori degli Urp, le Guardie ecologiche volontarie, gli ecovolontari e la polizia municipale.
Agli ingressi dei cimiteri, l’amministrazione comunale distribuirà grazie alla collaborazione del gestore Attima, dell'associazione Vivere Sicuri e dei fiorai cittadini 4000 pastiglie gratuite e volantini specifici su come comportarsi nei cimiteri, oltre ad aver disposto numerose sabbiere in tutti i 17 cimiteri. L’assessore Simona Arletti commenta: “Abbiamo cercato di affrontare seriamente con l’aiuto di società pubbliche e private, associazioni di categoria, volontari e la consulenza dell’Ausl un problema di salute pubblica. Ora spetta a ciascun cittadino fare quello sforzo indispensabile perché il piano comunale abbia successo”.
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi alla rete civica (www.comune.modena.it), consultare il sito web regionale (www.zanzaratigreonline.it) o telefonare all’Urp di Piazza Grande (059 20312).

Azioni sul documento