Pastiglie larvicide, volantini informativi e sabbiere per i visitatori
Per la presenza di fiori freschi, vasi e fontane i cimiteri sono un punto strategico nella lotta alla zanzara tigre da presidiare nella campagna di informazione e prevenzione messa in atto in tutta la regione.
Come già successo in ottobre, anche nel mese di maggio saranno distribuiti volantini informativi e pastiglie antilarvali gratuite in collaborazione con l'Associazione Vivere Sicuri e con i fiorai posti davanti ai cimiteri e nelle vicinanze, per ricordare a tutti i visitatori le disposizioni per contenere l'infestazione di zanzara tigre.
L'ordinanza comunale, infatti, impone a chi voglia abbellire le tombe l'uso di semplici accorgimenti come utilizzare la sabbia delle apposite sabbiere nei sottovasi e nei vasi inutilizzati o contenenti fiori finti. A questo proposito, Attima la società che gestisce i cimiteri per conto dell’amministrazione, ha già provveduto a riempire i vasi e i sottovasi delle tombe all'aperto.
Per chi sceglie i fiori freschi è necessario cambiare l'acqua di frequente, pulendo il contenitore, e inserendo un prodotto che eviti il proliferare di larve (es. pastiglie o gocce).
Nei prossimi giorni infine saranno distribuiti in tutte le scuole e nei punti informativi comunali l'opuscolo della Regione che in modo semplice mostra le innumerevoli tipologie di focolai presenti nelle nostre abitazioni e le modalità di rimozione degli stessi. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet del comune di Modena
(www.comune.modena.it) o conttattare l’Urp di Piazza Grande (tel.059/20312).
Come già successo in ottobre, anche nel mese di maggio saranno distribuiti volantini informativi e pastiglie antilarvali gratuite in collaborazione con l'Associazione Vivere Sicuri e con i fiorai posti davanti ai cimiteri e nelle vicinanze, per ricordare a tutti i visitatori le disposizioni per contenere l'infestazione di zanzara tigre.
L'ordinanza comunale, infatti, impone a chi voglia abbellire le tombe l'uso di semplici accorgimenti come utilizzare la sabbia delle apposite sabbiere nei sottovasi e nei vasi inutilizzati o contenenti fiori finti. A questo proposito, Attima la società che gestisce i cimiteri per conto dell’amministrazione, ha già provveduto a riempire i vasi e i sottovasi delle tombe all'aperto.
Per chi sceglie i fiori freschi è necessario cambiare l'acqua di frequente, pulendo il contenitore, e inserendo un prodotto che eviti il proliferare di larve (es. pastiglie o gocce).
Nei prossimi giorni infine saranno distribuiti in tutte le scuole e nei punti informativi comunali l'opuscolo della Regione che in modo semplice mostra le innumerevoli tipologie di focolai presenti nelle nostre abitazioni e le modalità di rimozione degli stessi. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet del comune di Modena
(www.comune.modena.it) o conttattare l’Urp di Piazza Grande (tel.059/20312).
Azioni sul documento