Il Progetto di comunità sull'allenamento della memoria amplia le sue iniziative e riceve ampi riconoscimenti in Italia e in Europa
L’istituzione di corsi nelle quattro circoscrizioni, la creazione del primo giardino della memoria al parco Amendola sud e il corso televisivo su Trc sono le iniziative con cui il “Progetto di comunità sull’allenamento della memoria” si è meritato il riconoscimento dei cittadini e quello della rete europea delle Città Sane con l’Oscar della salute 2007. Il progetto recepisce i dati sul progressivo invecchiamento della popolazione a livello nazionale in cui Modena si trova perfettamente allineata: a fine 2007 sono 40.786 gli anziani con più di 65 anni pari al 22,7% della popolazione residente (nel 2001 erano 37.766, pari al 21,34%) e 20.571 gli anziani con più di 75 anni, pari all’ 11,4% della popolazione (nel 2001 erano 18.677, pari al 10,5%).
Le attività previste per il 2008 riservano molte sorprese come la pubblicazione del Dvd “Il Giardino della Memoria” realizzato dal Comune di Modena in collaborazione con Trc, CNA e Gazzetta di Modena che sarà distribuito a maggio in allegato con il quotidiano modenese ad un prezzo simbolico. Il progetto video presenterà cinque lezioni tratte dai corsi andati in onda su Trc nel 2007 e una sesta lezione sulle attività che si possono svolgere nei giardini della memoria nei parchi della città.
Il 21 aprile verrà inaugurato alle 16.00 il secondo giardino della memoria al Parco Divisione Acqui, un progetto che la rete europea delle Città Sane esporterà, da quest’anno in tutta Italia attraverso il Progetto nazionale “I percorsi del cuore e della memoria” che prevede la costruzione, nelle città aderenti al programma, di percorsi predisposti in cui potere allenare contemporaneamente il cuore (esercizi fisici) e la mente (esercizi di allenamento della memoria).
Le attività previste per il 2008 riservano molte sorprese come la pubblicazione del Dvd “Il Giardino della Memoria” realizzato dal Comune di Modena in collaborazione con Trc, CNA e Gazzetta di Modena che sarà distribuito a maggio in allegato con il quotidiano modenese ad un prezzo simbolico. Il progetto video presenterà cinque lezioni tratte dai corsi andati in onda su Trc nel 2007 e una sesta lezione sulle attività che si possono svolgere nei giardini della memoria nei parchi della città.
Il 21 aprile verrà inaugurato alle 16.00 il secondo giardino della memoria al Parco Divisione Acqui, un progetto che la rete europea delle Città Sane esporterà, da quest’anno in tutta Italia attraverso il Progetto nazionale “I percorsi del cuore e della memoria” che prevede la costruzione, nelle città aderenti al programma, di percorsi predisposti in cui potere allenare contemporaneamente il cuore (esercizi fisici) e la mente (esercizi di allenamento della memoria).
Azioni sul documento