Ingresso libero e guidato per cittadini e studenti. Presenti l'arcivescovo Cocchi, il sindaco Pighi ed altre autorità
Capire il significato di questi luoghi, conoscere le tradizioni culturali e religiose musulmane e soddisfare il proprio desiderio di sapere e la propria curiosità. E’ quanto si propone di fare Moschee Aperte, iniziativa che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Sabato 19 aprile 2008, la Moschea del Misericordioso di via delle Suore e la Moschea Turca Ulu Camii di via Munari, così come altre moschee del territorio provinciale, apriranno le loro porte ai cittadini e alle scuole dalle 10 alle 13. Sarà un’opportunità per conoscere da vicino una realtà culturale e religiosa importante per la città di Modena, che coinvolge complessivamente circa 4000 persone di nazionalità diverse, troppo spesso sconosciuta o avvolta da stereotipi e pregiudizi.
Anche quest’anno parteciperanno all’iniziativa l’arcivescovo di Modena e Nonantola, monsignor Benito Cocchi, e il sindaco Giorgio Pighi, oltre all’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, ai presidenti di Circoscrizione Antonio Carpentieri e Ingrid Caporioni, al vice prefetto Mario Ventura e ad altre personalità cittadine. Alle 10.30 le autorità, i cittadini e gli studenti saranno ricevuti nella Moschea del Misericordioso dall’Imam e dai rappresentanti dell’Associazione Islamica. Alle 11.30 l’appuntamento si rinnova alla Moschea Turca Ulu Camii. Durante la visita i membri della Comunità Islamica saranno a disposizione per illustrare le sale e rispondere alle domande. Sarà, inoltre, offerto un piccolo rinfresco con dolci e bevande tradizionali. L’iniziativa non a caso cade in aprile, mese nel quale si festeggia l’anniversario della nascita del Profeta Maometto. Per informazioni: Moschea del Misericordioso, tel. 339 3209652, Moschea Ulu Camii, tel. 349 3246956.
Per evitare ogni possibile polemica, la Comunità Isalamica modenese ha comunicato, al contrario di quanto indicato in un primo tempo, che alle iniziative di sabato non parteciperanno il presidente dell’Unione Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, Nour Dachan, e il fondatore della Moschea del Misericordioso di Milano, Rosario Pasquini.
Anche quest’anno parteciperanno all’iniziativa l’arcivescovo di Modena e Nonantola, monsignor Benito Cocchi, e il sindaco Giorgio Pighi, oltre all’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, ai presidenti di Circoscrizione Antonio Carpentieri e Ingrid Caporioni, al vice prefetto Mario Ventura e ad altre personalità cittadine. Alle 10.30 le autorità, i cittadini e gli studenti saranno ricevuti nella Moschea del Misericordioso dall’Imam e dai rappresentanti dell’Associazione Islamica. Alle 11.30 l’appuntamento si rinnova alla Moschea Turca Ulu Camii. Durante la visita i membri della Comunità Islamica saranno a disposizione per illustrare le sale e rispondere alle domande. Sarà, inoltre, offerto un piccolo rinfresco con dolci e bevande tradizionali. L’iniziativa non a caso cade in aprile, mese nel quale si festeggia l’anniversario della nascita del Profeta Maometto. Per informazioni: Moschea del Misericordioso, tel. 339 3209652, Moschea Ulu Camii, tel. 349 3246956.
Per evitare ogni possibile polemica, la Comunità Isalamica modenese ha comunicato, al contrario di quanto indicato in un primo tempo, che alle iniziative di sabato non parteciperanno il presidente dell’Unione Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, Nour Dachan, e il fondatore della Moschea del Misericordioso di Milano, Rosario Pasquini.
Azioni sul documento