Alle 20.45 "A ridam insam" appuntamento gratuito con la compagnia La Panareina
Situazioni comiche e paradossi allegri per ridere insieme in una serata in serenità: andrà in scena sabato 19 aprile alle 20.45 lo spettacolo di teatro dialettale “A ridam insam” della compagnia dialettale La Panareina. La serata, a ingresso gratuito, si terrà al circolo dopolavoro ferroviario di via Nicolò dell’Abate, accanto al Cinema 7b ed è promossa dall’associazione Via Piave e dintorni in collaborazione con l’assessorato alle Politiche economiche del Comune di Modena e la Circoscrizione 1, e con il contributo di Emilbanca. Lo spettacolo di sabato sera si inserisce nel piano di riqualificazione della zona Tempio e nel programma di iniziative “C’è un Tempio per…”. Lo spettacolo, scritto e diretto da Enzo Cambi, è interpretato da Giglia Marchi, Angela Zilibotti Sereni, Anna Masetti, Vilma Vannucci, Enzo Cambi, Franco Malavolti, Giovanni Falciola, Ivano Poppi e Alfonso Incerti.
La programmazione culturale “C’è un Tempio per…” prevede da qui a dicembre concerti, mercatini, feste e bancarelle: il fine settimana del 24 e 25 maggio ci saranno la festa di buon vicinato e il mercato dei sapori italiani, il 6, 7 e 8 giugno la tradizione musicale con l’associazione “Carmina et cantica del ‘700 e ‘900 italiano”. Musica anche nei giovedì sera di luglio, con flamenco, swing, jazz e il gran Galà dell’operetta mentre il 13 e 14 settembre si esibiranno le scuole di ballo del quartiere e i Miami soul band. Il 28 settembre ci saranno il mercato di abbigliamento Made in Italy, il mercatino dei bambini Mercanteingioco e il meglio del Festival della Canzone dialettale con gnocco, tigelle e burlenghi per tutti preparati nel rispetto della tradizione montanara. L’ultimo appuntamento in programma sarà il 13 e 14 dicembre con il mercatino di artigianato, il coro Gospel e la visita di Babbo Natale con distribuzione di doni ai bambini.
Le iniziative si inseriscono inoltre nel progetto di riqualificazione commerciale “Tempo al Tempio”, un pacchetto di interventi a sostegno del tessuto economico della zona Tempio, per incentivare gli imprenditori e i commercianti a investire nella zona e contribuire a renderla più bella e vivibile. I contributi messi a disposizione dal Comune con 3 bandi pubblici ammontano in tutto a 200 mila euro. C’è tempo fino al 18 aprile per gli imprenditori già insediati nell’area che desiderano chiedere contributi a fondo perduto per riqualificare la propria attività. Scadrà invece il 19 maggio il bando che concede 2 autorizzazioni per l’apertura di nuovi bar, locali di intrattenimento o ristoranti, con un occhio di riguardo per le proposte culturali e innovative. Infine, uscirà il 18 aprile il bando che mette a disposizione 90 mila euro di contributi per l’apertura di nuove attività nell’area. Informazioni su www.comune.modena.it/economia o chiamando lo 059 2032532.
Azioni sul documento