Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / A MODENA TORNA LOVING AMENDOLA, L'ELOGIO DELLA LENTEZZA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/05/2008

A MODENA TORNA LOVING AMENDOLA, L'ELOGIO DELLA LENTEZZA

Dal 31 maggio al 29 giugno un modo speciale di vivere e apprezzare il parco della città
Un cantiere artistico, sociale e culturale a cielo aperto. Questo è Loving Amendola – Slow Event che dal 31 maggio al 29 giugno torna al parco Amendola Sud nella zona della casa colonica di via Panni, 167. Teatro, giocoleria, conferenze, ma anche massaggi shiatsu e yoga sono alcune delle proposte del vasto programma culturale all’insegna della lentezza che quest’anno è riuscito a riunire sotto il marchio “slow” eventi già consolidati nel panorama estivo modenese. La manifestazione è organizzata grazie al contributo attivo di più di trenta associazioni culturali coordinate dalle associazioni Animatamente, Modena Terzo Mondo Onlus, Precariart e Teatro dei Venti e dal CESAV. Provincia di Modena, Comune di Modena e Circoscrizione 3 sono gli enti patrocinatori ed Hera Modena Spa e Banca Popolare dell’Emilia Romagna i principali sponsor.
Dal 31 maggio all’8 giugno si inizia con la terza edizione della Festa della Cooperazione Internazionale organizzata dall’Associazione Modena Terzo Mondo con il patrocinio della Provincia e del Comune di Modena e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Loving Amendola 2008 sarà un evento in continua e lenta trasformazione, senza stacchi netti tra un’iniziativa e l’altra. Infatti, durante la settimana della Cooperazione Internazionale il gruppo teatrale Zeroteatro inizierà a gettare le fondamenta del proprio lavoro artistico collaborando all’attività dei volontari e dal 5 al 15 giugno proporrà i suoi “Eventi d’arte popolare” nel parco. L’11 giugno i giovani riuniti da “Albachiara”, il progetto del Gruppo Abele per la promozione del protagonismo sociale giovanile, si fermeranno alla casa colonica di via Panni per le loro attività di concerti e laboratori fino al 14. Con loro arriveranno gli artisti di “Putateatro”, una realtà di teatro indipendente che unisce diverse compagnie teatrali italiane e internazionali, che fino al 18 giugno con il coordinamento del Teatro dei Venti condurrà un laboratorio teatrale indipendente aperto al pubblico che si concluderà con uno spettacolo finale. Il testimone passerà, poi, all’Associazione Precariart che diventerà il referente fino al 29 giugno e coordinerà i laboratori di clownerie e Teatro dell’oppresso. Non mancherà l’appuntamento con le fotografie e le diapositive del Club fotografico Colibrì che il 12 giugno presenterà le proiezioni “Tre partiture in diapositive” e “Il Circo: immagini del presente”. L’area del parco prescelta per quest’anno è quella adiacente alla casa colonica di via Panni, l'ingresso è dal parcheggio di via Panni. Il programma completo è consultabile anche su ww

Azioni sul documento