“Acqua bene comune, diritto di tutti e non merce” è il titolo della serata in programma il 2 giugno dalle 21.00 in poi al parco Amendola (ingresso da via Panni) all’interno della terza Festa della Cooperazione internazionale. Fabio Baracchi dell'associazione “Ingegneria senza Frontiere” introdurrà la discussione con il documento di solidarietà a favore dei cittadini e degli amministratori della montagna modenese contro la privatizzazione dell'acqua. Gerardo Bisaccia, Arci-Solidarietà di Modena, coordinerà il dibattito al quale parteciperanno: Vanni Bulgarelli, presidente di Hera Modena; Alberto Caldana, assessore all'ambiente della Provincia di Modena; Giancarlo Cargioli, sindaco di Riolunato; Carlo Castagnoli, primo cittadino del Comune di Montese; Alessandro Corsini, sindaco di Fanano; Paolo Galvani, sindaco di Palagano; Rosario Lembo, segretario del Contratto italiano per l'acqua; Luca Mordini, sindaco di Pievepelago; Norberto Nardini, sindaco di Fiumalbo; Maurizio Paladini, sindaco di Montefiorino; Giovanni Battista Pasini, presidente di ATO. <br />Durante tutte le serate della terza festa della cooperazione internazionale sarà attivo dalle 19.00 il ristorante tipico modenese. Il ricavato dell'attività dello stand gastronomico sarà devoluto ai progetti di sostegno ai bambini di strada. <br />L'area del parco Amendola in cui si svolgeranno tutte le iniziative è quella attorno alla casa colonica di via Panni, 167. <br />Per informazioni dettagliate sul programma delle iniziative è possibile telefonare al numero 336388159 o collegarsi al sito web dell’associazione Modena terzo Mondo (www.modenaterzomondo.org) e dell’ufficio Cooperazione e solidarietà internazionale del Comune di Modena (www.modenacooperazione.org). <br /><br />
Azioni sul documento