"Il nido racconta: trucchi e segreti della cucina dei bambini" raccoglie le ricette delle cuoche dei nidi d'infanzia e documenta le attività sensoriali realizzate con i bambini
Basilico e cavolfiore, fragole e piselli, mandarino, cacao, riso e ricotta, zucca, noci, olive, mais, castagne, porro, zucchero, spinaci, miele… sono alcuni degli ingredienti
base descritti nel libro “Il nido racconta: trucchi e segreti della cucina dei bambini”, pubblicato da Elis Colombini editore e curato da Fiorella Fiocchetti e Patrizia Pedrazzi con la collaborazione dello chef dell’Osteria Francescana Massimo Bottura e delle cuoche dei nidi d’infanzia del Comune di Modena.
Le ricette sono corredate da foto del piatto proposto, perché la cura nella presentazione è fondamentale per incontrare il gusto e la curiosità del bambino. Al nido d’infanzia, la cura dell’alimentazione ha un’importanza particolare poiché proprio lo svezzamento è una tappa fondamentale nell’evoluzione alimentare del bambino.
Negli ultimi anni, il coordinamento pedagogico del Comune di Modena in collaborazione con il Corso di Laurea in Dietistica dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha fatto la scelta di investire tempo e risorse nella formazione di chi si occupa dell’alimentazione dei piccoli. Corsi di aggiornamento, laboratori di cucina, colazioni e feste all’aperto nel giardino del nido hanno consentito di presentare l’educazione alimentare, o meglio l’educazione alla salute, come un progetto educativo globale, mirato alla maturazione complessiva dei bambini, che coinvolge tutta la comunità scolastica: cuochi, educatori, genitori e familiari.
L’importanza infatti non sta soltanto nella qualità nutrizionale della dieta del bambino, ma anche delle modalità con cui il cibo viene preparato, presentato e offerto. La pubblicazione propone, accanto alla descrizione delle caratteristiche nutrizionali dell’ingrediente del mese e della ricetta corrispondente, fotografie dei piatti realizzati dalle cuoche in modo accurato e accattivante, come in ogni pasto consumato al nido dai bambini.
Azioni sul documento