Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / ALLENAMENTO DELLA MEMORIA: IN EDICOLA GLI ESERCIZI IN DVD

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/05/2008

ALLENAMENTO DELLA MEMORIA: IN EDICOLA GLI ESERCIZI IN DVD

Il 31 maggio in allegato alla Gazzetta di Modena con il sovrapprezzo di 2,90 euro
Con il “Progetto di comunità sull’allenamento della memoria” Modena ha vinto l’oscar 2007 della Rete europea delle Città sane. Tra le iniziative previste dal progetto anche il DVD “Il Giardino della Memoria” realizzato dal Comune di Modena in collaborazione con Trc, CNA e Gazzetta di Modena che sarà distribuito il 31 maggio in allegato al quotidiano modenese con il sovrapprezzo di 2,90 euro. Il progetto video presenterà cinque lezioni tratte dai corsi andati in onda su Trc nel 2007 e una sesta lezione sulle attività che si possono svolgere nei giardini della memoria nei parchi della città, l’ultimo inaugurato il 21 aprile al parco Divisione Acqui.
I corsi di allenamento della memoria attivati dal 2005 nelle quattro circoscrizioni dagli assessorati alle Politiche per la salute e alle Politiche sociali hanno dimostrato che una memoria allenata migliora l’umore, l’autostima e la socializzazione. In base alle valutazioni e alle osservazioni del responsabile scientifico del progetto, dott. Luc Peter De Vreese, l’obiettivo primario dei corsi di allenamento della Memoria e delle azioni del progetto di comunità è il miglioramento della memoria nella vita quotidiana. Gli esercizi mirano al perfezionamento delle strategie che uno applica in modo più o meno cosciente per facilitare il consolidamento e il recupero di nuove informazioni. Sono allenate anche altre funzioni correlate alla memoria quali l’acutezza sensoriale, la velocità di elaborazione degli stimoli, l’attenzione e la concentrazione. Il DVD “Il Giardino della Memoria” offre, quindi, la possibilità di seguire le lezioni anche a chi non ha avuto la possibilità di iscriversi ai corsi attivati nella prima parte del 2008.
Il miglioramento del tono dell’umore e dell’autostima e la socializzazione rappresentano gli effetti secondari dei corsi. Al termine delle lezioni, i partecipanti percepiscono un incremento delle prestazioni mnemoniche nella vita di tutti i giorni. Questa maggiore efficienza è confermata nella stragrande maggioranza dei casi da un incremento dei punteggi, rispetto a quelli ottenuti prima del corso, ad una prova oggettiva di memoria. L’entità del miglioramento è indipendente dall’età, confermando che la plasticità cerebrale si mantiene anche in età avanzata.

Azioni sul documento