Si conclude il ciclo di conferenze abbinate al Corso per Volontari Internazionali
Domani, Venerdì 16 maggio, alle ore 17, preso il Laboratorio di Educazione Ambientale di Marzaglia, si terrà l’ultima delle cinque conferenze aperte al pubblico del programma del Corso per Volontari della Cooperazione Internazionale, promosso dal Comune di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e la collaborazione di Provincia, Università, Centro Servizi per il Volontariato.
La conferenza prevede l’intervento di due esperti: il sociologo Marco Deriu, autore di numerosi studi sulle attività di comunicazione delle Organizzazioni non Governative e del mondo del non profit, e Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, coordinatore di un Master in cooperazione allo sviluppo, e autore di un recentissimo libro dal titolo “ELOGIO DELLO SPRECO-Formule per una società sufficiente” che tratta proprio del concetto di spreco e dei meccanismi, talvolta troppo competitivi, che si verificano nel mondo degli aiuti internazionali.
Anche la 2° edizione del Corso si avvia alla conclusione. Dopo i due ultimi moduli formativi previsti a giugno, 20 dei 35 giovani partecipanti partiranno per un mese di stage all’estero. Faranno esperienza sul campo lavorando nei progetti delle associazioni modenesi aderenti al Tavolo per la Cooperazione Internazionale attivato dal Comune.
La conferenza prevede l’intervento di due esperti: il sociologo Marco Deriu, autore di numerosi studi sulle attività di comunicazione delle Organizzazioni non Governative e del mondo del non profit, e Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, coordinatore di un Master in cooperazione allo sviluppo, e autore di un recentissimo libro dal titolo “ELOGIO DELLO SPRECO-Formule per una società sufficiente” che tratta proprio del concetto di spreco e dei meccanismi, talvolta troppo competitivi, che si verificano nel mondo degli aiuti internazionali.
Anche la 2° edizione del Corso si avvia alla conclusione. Dopo i due ultimi moduli formativi previsti a giugno, 20 dei 35 giovani partecipanti partiranno per un mese di stage all’estero. Faranno esperienza sul campo lavorando nei progetti delle associazioni modenesi aderenti al Tavolo per la Cooperazione Internazionale attivato dal Comune.
Azioni sul documento