Sabato 24 dalle 15.30 si festeggia il compleanno della Strapapera in via san Giovanni Bosco 150. Oltre 4000 le presenze di bambini e ragazzi nel passato anno scolastico.
Dieci anni di gioco e divertimento in uno spazio attrezzato e accogliente per bambini e ragazzi da un anno in su: la ludoteca Strapapera festeggia sabato 24 maggio in via San Giovanni Bosco 150, dalle 15.30 in poi, il proprio decimo compleanno con una festa aperta a tutti i bambini e le famiglie.
Nata nel 1998 come Ludoteca San Giovanni Bosco gestita da Arciragazzi, l'anno dopo la ludoteca ha preso il nome di Strapapera e si è aperta anche agli adolescenti, con uno spazio differenziato da quello dei più piccoli e la messa a disposizione di giochi elettronici oltre che da tavolo. Nel 2000 prendono il via i laboratori teatrali e musicali, Arci subentra nella gestione e le attività, prima rivolte ai bambini da 5 anni in su, si aprono alla fascia 3-5 anni. Tra il 2002 e il 2003 la Strapapera viene ristrutturata, acquisisce l'area verde e attrezza una sala a piano terra per i bambini da 1 a 3 anni. Nel 2004 si dota di un punto internet e aderisce al progetto Net garage, consolidando poi negli anni successivi le collaborazioni con enti, associazioni e servizi del quartiere e della città.
Nel passato anno scolastico le presenze sono state oltre 4000, di cui 1040 di bambini sotto i 3 anni, con una media di 15 bimbi per ciascuna delle 68 giornate di apertura. La fascia d'età più assidua è stata quella dai 3 agli 11 anni, per la quale nelle 98 giornate di apertura si è vista la presenza di circa 25 bambini al giorno per un totale di
2481 presenze in un anno. Buon successo anche per le 65 aperture pomeridiane dedicate agli adolescenti, con 18 presenze medie e un totale di 1182 nel corso dell'anno, mentre le 32 mattinate di apertura al sabato hanno visto 358 presenze complessive di bambini fino a 11 anni accompagnati dalle famiglie. Tra le attività organizzate nel corso dell'anno c'è stato il progetto “Disegni per il Madagascar”, le aperture straordinarie insieme alla ludoteca Barchetta, la partecipazione a Mercantingioco, le collaborazioni con lo spazio Ludolis dedicato ai bambini non udenti, rassegne di cinema per bambini e spettacoli teatrali al teatro dei Segni e il progetto Nonni in ludoteca, con giornate di incontro tra bambini e nonni della casa protetta San Giovanni Bosco.
La festa di compleanno della ludoteca Strapapera, promossa dall'assessorato all'istruzione del Comune di Modena, inizierà alle 15.30 in Ludoteca e alle 16 vedrà i saluti dell'assessore all’Istruzione Adriana Querzè, del presidente della Circoscrizione 2 Antonio Carpentieri e della presidente dell'Arci Modena Greta Barbolini.
Per la gioia dei più piccoli ci saranno i truccabimbi, palloncini e magie, e alle 16.30 lo spettacolo di burattini “Il dottore innamorato” della compagnia “I Burattini della Commedia dell’Arte” di Moreno Pigoni. Alle 17 si farà merenda con la torta e alle 17.30 i ragazzi potranno mettersi alla prova con i laboratori RadioFormat. La festa si terrà alla Ludoteca Strapapera di via san Giovanni Bosco 150 e nel parchetto adiacente. In caso di maltempo ci sarà spazio per tutti nella sala di quartiere e nel teatro dei Segni, oltre che all'interno della Ludoteca.
Lo spazio è aperto il martedì e giovedì dalle 9 alle 12 per i bambini da 1 a 3 anni, sabato dalle 9 alle 12 per i bambini fino a 11 anni, i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30 per la fascia 3-11 anni e martedì e giovedì dalle 16 alle 19 per gli adolescenti fino a 18 anni. Lo spazio è disponibile anche per le scuole su prenotazione, contattando la Ludoteca Strapapera, via San Giovanni Bosco 150, allo 059 375650, ludoteca@comune.modena.it, www.arcimodena.org.
Nata nel 1998 come Ludoteca San Giovanni Bosco gestita da Arciragazzi, l'anno dopo la ludoteca ha preso il nome di Strapapera e si è aperta anche agli adolescenti, con uno spazio differenziato da quello dei più piccoli e la messa a disposizione di giochi elettronici oltre che da tavolo. Nel 2000 prendono il via i laboratori teatrali e musicali, Arci subentra nella gestione e le attività, prima rivolte ai bambini da 5 anni in su, si aprono alla fascia 3-5 anni. Tra il 2002 e il 2003 la Strapapera viene ristrutturata, acquisisce l'area verde e attrezza una sala a piano terra per i bambini da 1 a 3 anni. Nel 2004 si dota di un punto internet e aderisce al progetto Net garage, consolidando poi negli anni successivi le collaborazioni con enti, associazioni e servizi del quartiere e della città.
Nel passato anno scolastico le presenze sono state oltre 4000, di cui 1040 di bambini sotto i 3 anni, con una media di 15 bimbi per ciascuna delle 68 giornate di apertura. La fascia d'età più assidua è stata quella dai 3 agli 11 anni, per la quale nelle 98 giornate di apertura si è vista la presenza di circa 25 bambini al giorno per un totale di
2481 presenze in un anno. Buon successo anche per le 65 aperture pomeridiane dedicate agli adolescenti, con 18 presenze medie e un totale di 1182 nel corso dell'anno, mentre le 32 mattinate di apertura al sabato hanno visto 358 presenze complessive di bambini fino a 11 anni accompagnati dalle famiglie. Tra le attività organizzate nel corso dell'anno c'è stato il progetto “Disegni per il Madagascar”, le aperture straordinarie insieme alla ludoteca Barchetta, la partecipazione a Mercantingioco, le collaborazioni con lo spazio Ludolis dedicato ai bambini non udenti, rassegne di cinema per bambini e spettacoli teatrali al teatro dei Segni e il progetto Nonni in ludoteca, con giornate di incontro tra bambini e nonni della casa protetta San Giovanni Bosco.
La festa di compleanno della ludoteca Strapapera, promossa dall'assessorato all'istruzione del Comune di Modena, inizierà alle 15.30 in Ludoteca e alle 16 vedrà i saluti dell'assessore all’Istruzione Adriana Querzè, del presidente della Circoscrizione 2 Antonio Carpentieri e della presidente dell'Arci Modena Greta Barbolini.
Per la gioia dei più piccoli ci saranno i truccabimbi, palloncini e magie, e alle 16.30 lo spettacolo di burattini “Il dottore innamorato” della compagnia “I Burattini della Commedia dell’Arte” di Moreno Pigoni. Alle 17 si farà merenda con la torta e alle 17.30 i ragazzi potranno mettersi alla prova con i laboratori RadioFormat. La festa si terrà alla Ludoteca Strapapera di via san Giovanni Bosco 150 e nel parchetto adiacente. In caso di maltempo ci sarà spazio per tutti nella sala di quartiere e nel teatro dei Segni, oltre che all'interno della Ludoteca.
Lo spazio è aperto il martedì e giovedì dalle 9 alle 12 per i bambini da 1 a 3 anni, sabato dalle 9 alle 12 per i bambini fino a 11 anni, i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30 per la fascia 3-11 anni e martedì e giovedì dalle 16 alle 19 per gli adolescenti fino a 18 anni. Lo spazio è disponibile anche per le scuole su prenotazione, contattando la Ludoteca Strapapera, via San Giovanni Bosco 150, allo 059 375650, ludoteca@comune.modena.it, www.arcimodena.org.
Azioni sul documento