Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / FORESTE, API, ELEFANTI PER COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/05/2008

FORESTE, API, ELEFANTI PER COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE

La rivista Modena Cooperazione Internazionale presenta nel primo numero tanti progetti made in Modena che affiancano solidarietà e amore per l'ambiente



Tutela della foresta in Costarica, Amazzonia, Bolivia e Madagascar, carta prodotta con sterco di elefante in Sri Lanka, progetti di agricoltura biologica in Brasile e Ghana, apicoltura in Etiopia e Palestina: sono alcuni dei progetti promossi dalle associazioni modenesi nel mondo, in tema di ambiente, sostenibilità, decrescita e consumo consapevole. È infatti dedicato al mondo dell’agricoltura biologica, dell’economia alternativa, del consumo critico, il primo numero di “Modena Cooperazione Internazionale, la rivista bimestrale con la quale 14 associazioni modenesi attive in diversi paesi del mondo potranno far conoscere alla città i propri progetti e i valori che condividono.
Il primo numero si apre con i saluti del sindaco di Modena Giorgio Pighi e del consigliere incaricato per la Cooperazione e la solidarietà internazionale Mauro Tesauro, mentre il direttore editoriale Marco Turci spiega l’avventura comunicativa intrapresa dalle associazioni modenesi citando un proverbio africano: “Nessun albero porta a un sentiero privo di frutti”.
Tra i contributi c’è quello di Mario Cavani, vice presidente di Banca Etica, sulla nascita delle “Mutue auto gestione”, le cosiddette Mag, come esperimenti di condivisione e autogestione. Il presidente dell’associazione Casa delle culture Valter Reggiani presenta invece, in un’intervista, lo spazio di via Wiligelmo dedicato alle attività interculturali, alle associazioni straniere e in generale luogo d’incontro tra le diverse culture e popolazioni che vivono nella nostra città.
Accanto alla presentazione delle associazioni che hanno aderito al progetto, non manca un riferimento al mondo di valori che è stato il terreno comune per la nascita della rivista: principi come partecipazione e dialogo, rispetto delle differenze, giustizia sociale e trasparenza, definiti nella Carta di intenti siglata da tutte le associazioni che siedono al Tavolo della Cooperazione internazionale del Comune di Modena.
La rivista Modena Cooperazione Internazionale è in distribuzione gratuita in diversi punti della città e della provincia e può essere richiesta in abbonamento postale direttamente a casa, compilando il modulo che si trova nell’ultima pagina o contattando Edicta in via Torrente Termina, 3/B, 43100 Parma, tel. 0521 251848.
È inoltre possibile contribuire con donazioni sul conto corrente postale 44214898 intestato a “Modena per gli altri - onlus”, specificando nella causale “Rivista Modena cooperazione”

Azioni sul documento