Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / IL PARCO AMENDOLA IN FESTA CON LA SOLIDARIETÀ MODENESE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/05/2008

IL PARCO AMENDOLA IN FESTA CON LA SOLIDARIETÀ MODENESE

Dal 31 maggio all'8 giugno la terza edizione della settimana delle associazioni di cooperazione e solidarietà internazionale all'interno di Loving Amendola - Slow Event
Una serata di solidarietà al popolo tibetano, lo spettacolare lancio dei paracadutisti con la bandiera della Pace, una riflessione sull’acqua come bene comune, video e documentari sulle attività di cooperazione internazionale e stand gastronomici per il ristoro del corpo e non solo della mente. Un fitto programma per la terza festa della cooperazione e della solidarietà internazionale che dal 31 maggio all’8 giugno si svolgerà all’interno di Loving Amendola – slow event nella zona della casa colonica di via Panni, 167 al parco Amendola sud di Modena.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Modena Terzo Mondo onlus, dall’Ufficio cooperazione decentrata e solidarietà del Comune di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da una trentina di associazioni e organizzazioni impegnate nel settore. Hanno concesso il patrocinio la Provincia e il Comune di Modena, la Circoscrizione 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso.
Tra gli ospiti più attesi delle serate di riflessione dedicate a diversi temi ci saranno Padre Alex Zanotelli dell’ordine dei missionari comboniani e dei giornalisti Paolo Barnard, ex giornalista della trasmissione Rai “Report” e ora opinionista, e Silvestro Montanaro, giornalista della trasmissione Rai “C’era una volta”. Ospite dell’incontro del 31 maggio alle 21.15 dedicato alla solidarietà verso il popolo tibetano sarà Lama Tashi, monaco tibetano fuggito dal suo paese dopo l’invasione cinese e professore di filosofia tibetana alla Wisconsin University in Usa.
Durante tutti i giorni della festa dalle ore 19.00 sarà aperto il ristorante con piatti della cucina tipica modenese il cui incasso sarà devoluto a sostegno di progetti a favore dei bambini di strada. Lo sfruttamento minorile e il turismo sessuale saranno, infatti, gli argomenti principali della serata del 3 giugno. L’Amazzonia sarà il fulcro della serata finale dell’8 giugno in cui sarà presentata la campagna a difesa della foresta pluviale a cura dell’associazione Amazzonia di Milano con la proiezione delle immagini della foresta scattate dal fotografo Emiliano Mancuso.
Non mancheranno gli appuntamenti musicali con le esibizioni delle band emergenti della regione selezionate dalla Tenda di viale Molza (1 e 2 giugno dalle 18.30), lo skajazz dei Pavironico e il concerto finale con suoni e ritmi da tutto il mondo del gruppo Ritmondo.
Per informazioni dettagliate sul programma delle iniziative è possibile telefonare al numero 336388159 o collegarsi al sito web dell’associazione Modena terzo Mondo (www.modenaterzomondo.org) e dell’ufficio Cooperazione e solidarietà internazionale del Comune di Modena (www.modenacooperazione.org).

Azioni sul documento