Mercato Biopomposa ogni settimana e a giugno si legge il Decamerone in piazza
L’appuntamento con Stuzzicagente è oramai una consuetudine, ma sono tante, in tutte le stagioni, le iniziative che animano la piazza della Pomposa e i dintorni. Sabato 24 maggio ci sarà in piazza la Festa del Buon vicinato, curata dall’associazione la pomposa con Precariart e Circoscrizione 1.
La novità dell’estate 2008 in piazza saranno le letture dal Decamerone di Boccaccio, a cura di Guido Mascagni, che ogni lunedì di giugno e i primi due lunedì di luglio proporrà brani scelti dall’opera del grande autore toscano del XIV secolo. L'opera, nella quale "si contengono cento novelle in dieci di' dette da sette donne e da tre giovani uomini", è ambientata all'epoca della peste di Firenze del 1348. I 10 giovani, riuniti in una cascina per sfuggire al morbo, trascorrono il proprio tempo raccontandosi a vicenda storie appassionanti, drammatiche, umoristiche o licenziose, da cui il termine "boccaccesco". La proposta delle letture pubbliche tratte dal Boccaccio fa seguito al successo delle Lecturae Dantis, curate lo scorso anno sempre da Guido Mascagni nella Chiesa di Santa Maria della Pomposa. L'iniziativa è gratuita e aperta a tutti.
Piazza Pomposa è poi inserita, come ogni anno, nel circuito del Festival Filosofia, mentre a ottobre si festeggiano il compleanno del mercatino biologico Biompomposa, e la giornata dei Frutti e sapori ritrovati e a novembre la festa di San Martino con le caldarroste.
Piazza Pomposa ospiterà iniziative durante il congresso Ifoam dell’agricoltura biologica in programma dal 16 al 20 giugno 2008, mentre ogni martedì e sabato continua l’appuntamento con il mercatino biologico Biopomposa e i suoi produttori certificati.
Azioni sul documento