Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / SANE ABITUDINI PER I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI MODENESI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/05/2008

SANE ABITUDINI PER I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI MODENESI

Il progetto "Chi l'ha sana, la vince" si conclude con una festa e i risultati delle interviste
Colazione con latte e cereali, a scuola merendine e succhi di frutta e al pomeriggio si gioca con gli amici: questa è la fotografia di una giornata tipo dei bambini delle scuole elementari della Circoscrizione 1 di Modena come è emerso dalle quasi 500 interviste realizzate per “Chi l’ha sana, la vince!”. Il progetto, realizzato dagli assessorati alle Politiche per la salute e Istruzione del Comune di Modena e dalla stessa Circoscrizione in collaborazione con il Consorzio Mercato Coperto Albinelli, Cir Food, UISP Modena e Ausl di Modena, ha coinvolto le 4 scuole elementari del territorio circoscrizionale con iniziative che avevano come obiettivo l’educazione ad un corretto e sano stile di vita per la prevenzione all’obesità infantile. “Chi l’ha sana, la vince” ha concluso con la presentazione dei dati raccolti dalle interviste e con la festa del 24 maggio alla Scuola Cittadella durante la quale Vitaman, il supereroe paladino del mangiare sano, ha regalato frutta ai bambini. Il progetto, giunto al secondo anno, ha visto la collaborazione attiva delle scuole che hanno ospitato durante l’anno scolastico lo stesso Vitaman per una lezione sulla stagionalità di frutta e verdura e le 10 regole per mangiare e vivere sani e in forma. CIR Food ha collaborato attivamente distribuendo nelle mense scolastiche frutta di stagione e yogurt un giorno a settimana. I genitori degli alunni hanno avuto a disposizione un altro giorno della settimana durante l’anno nel quale hanno consegnato ai propri figli una merenda sana ed equilibrata. Il Mercato di via Albinelli è stato teatro di “una lezione sul campo” per apprendere come fare una spesa consapevole acquistando frutta e verdura di stagione, alla fine delle lezioni i commercianti hanno offerto una merenda a base di frutta alle classi in visita. UISP Modena partecipa all’iniziativa con la realizzazione di percorsi guidati da istruttori sportivi alla scoperta dei luoghi del centro storico in cui giocare all’aria aperta e svolgere attività motoria.
Dall’indagine condotta nel 2007 per “Chi l’ha sana, la vince!”, su 30 classi delle 4 scuole primarie coinvolte è emerso che il 91% dei bambini ha la buona abitudine di fare colazione la mattina prima di andare a scuola, anche se si conferma quello della sera il pasto che riunisce tutta la famiglia intorno al tavolo (83%) perché solo il 56% riesce a consumare la colazione con il padre o la madre. Per la colazione latte, biscotti, cereali e fette biscottate sono le quattro risposte più frequenti che garantiscono un equilibrato apporto calorico, mentre a scuola la merenda preferita dai bimbi rimane la famigerata “merendina” (51%) seguita, per fortuna, dai più sani succhi di frutta (49%) e frutta di stagione (22%).
Le abitudini sul consumo abituale di frutta e verdura risultano più deludenti rispetto alla scelta di un cibo sano che aiuti a prevenire malattie e obesità: solo il 43% dei bambini mangia frutta 2 o 3 volte al giorno e ben il 15,8% solo una volta ogni 3-4 giorni; con la verdura le cose si complicano, non essendo mai stata molto apprezzata dai bambini, e ben il 32% dice di mangiarla ogni 3-4 giorni. Le interviste hanno anche voluto approfondire il tema dell’attività motoria nel tempo libero e riguardo i piccoli spostamenti. I bambini che abitano entro i 3 km dalla sede scolastica sono l’80%, ma il mezzo preferito per raggiungere la scuola rimane l’automobile, la bicicletta e i mezzi pubblici si attestano agli ultimi due posti. Le domande sull’attività motoria rivelano che il 58% fa sport regolarmente, una dato che confrontato con il 52% che abitualmente fa attività all’aria aperta può risultare soddisfacente, ma su cui si può ancora migliorare vista l’importanza dello sport come elemento di socializzazione e acquisizione di sani stili di vita. Nel tempo libero i bambini della Cirscoscrizione 1 giocano all’aria aperta con gli amici (57%), ma guardano anche molta televisione (56%) e i dati di chi la guarda da 1 a 3 ore si attestano sul 50,5% degli intervistati. Incrociando le risposte si evince che il 71% dei bambini che preferisce giocare con gli amici all’aperto ha risposto anche di fare attività motoria all’aria aperta e sport regolarmente, mentre chi preferisce guardare la televisione afferma di fare mai o quasi mai attività motoria.

Azioni sul documento