Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Maggio / UNA SERATA CON LAMA TASHI, DAL TIBET ALL'UNIVERSITÀ IN USA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/05/2008

UNA SERATA CON LAMA TASHI, DAL TIBET ALL'UNIVERSITÀ IN USA

31 maggio, inizia la terza festa della cooperazione internazionale al parco Amendola
Il 31 maggio dalle 18.30 si darà il via al fitto programma di appuntamenti della terza festa della cooperazione e della solidarietà internazionale che fino all’8 giugno si svolgerà nella zona della casa colonica di via Panni, 167 al parco Amendola sud di Modena. Il primo incontro sarà dedicato ai progetti di solidarietà verso il popolo tibetano e ad un approfondimente sulla sua situazione politica. Ospite della serata sarà Lama Tashi, monaco buddista fuggito in occidente e ora professore di filosofia tibetana alla Wisconsin University negli Stati Uniti.
Nato nel 1959 appena 5 giorni dopo l’invasione cinese, Tashi Tsering Lama, questo il suo nome completo, è stato subito trasferito in India con la sua famiglia al seguito del Dalai Lama. A sette anni, è entrato nel monastero del Ghumey Tantric College nel Sud dell'India, dove è stato ordinato monaco. Qui ha studiato per 15 anni specializzandosi in Tantrismo, la pittura Tibetana, e più tardi nei Sutra, con grandi maestri. Ha dipinto opere per i più grandi monasteri buddisti dell’India e del mondo.
Per il suo impegno artistico ha ricevuto molti apprezzamenti dal Dalai Lama, ma nonostante questo le sue opere rimangono non-firmate. Il motivo del suo anonimato è che nella tradizione Buddista firmare il lavoro può essere la causa, direttamente o indirettamente, d'eccesso d'orgoglio e arroganza. Lama Tashi spiega che la tradizione di pittura Tibetana è un metodo per allenare la mente e serve a nutrire il pensiero positivo, generando così benessere e pace, non solo per il pittore, ma soprattutto per il resto del mondo. Il pittore dovrebbe sempre coltivare le qualità di purezza di un essere illuminato, e le sue motivazioni dovrebbero essere sempre altruistiche.
La terza festa della Cooperazione e Solidarietà internazionale è organizzata dall’associazione Modena Terzo Mondo onlus, dall’Ufficio cooperazione decentrata e solidarietà del Comune di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da una trentina di associazioni e organizzazioni impegnate nel settore. Hanno concesso il patrocinio la Provincia e il Comune di Modena, la Circoscrizione 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso.
Per informazioni dettagliate sul programma è possibile telefonare al numero 336388159 o collegarsi al sito web dell’associazione Modena terzo Mondo (www.modenaterzomondo.org) e dell’ufficio Cooperazione e solidarietà internazionale del Comune di Modena (www.modenacooperazione.org).

Azioni sul documento