Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Giugno / ARRIVA A MODENA L'ECOLOGIA SOCIALE DI VANDANA SHIVA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/06/2008

ARRIVA A MODENA L'ECOLOGIA SOCIALE DI VANDANA SHIVA

Mercoledì all'auditorium Biagi per la Festa dell'altra economia. Sarà presente anche il ministro boliviano dell'agricoltura in rappresentanza del presidente Evo Morales


È l’ospite più prestigiosa di questa quinta edizione della Festa dell’altra economia, che anche quest’anno affianca grandi nomi del pensiero politico ed economico ad iniziative locali per promuovere un’economia sostenibile: Vandana Shiva, economista, ambientalista, studiosa dell’ecofemminismo, vincitrice del premio Nobel alternativo per la pace, sarà a Modena mercoledì 18 giugno all’Auditorium Marco Biagi. Alle 18.30 Vandana Shiva dialogherà con Carla Ravaioli, giornalista esperta di economia e ambiente, e dopo un buffet e la performance dell’artista Liuba, alle 21 ci sarà l’incontro con il Ministro dell’Agricoltura e delle attività produttive della Bolivia, in rappresentanza del presidente Evo Morales, che non potrà essere presente.
Fisica quantistica ed economista, Vandana Shiva è considerata la massima esponente della nuova scienza nota come ecologia sociale. Nata nel 1952 a Dehra Dun, nell'India del nord, dopo gli studi nelle università inglesi e americane rientra in patria. Segnata dal cambiamento della zona dell’Himalaya, impoverita e devastata dopo l’intervento della Banca Mondiale, decide di abbandonare la fisica nucleare e di dedicarsi all'ecologia. Nel 1982 fonda il Centro per la Scienza, tecnologia e politica delle risorse naturali, un istituto indipendente di ricerca che affronta i più significativi problemi dell'ecologia sociale dei nostri tempi, in stretta collaborazione con le comunità locali e i movimenti sociali. Vandana Shiva fa parte dell'esteso movimento di donne che in Asia, Africa e America Latina critica le politiche di aiuto allo sviluppo attuate dagli organismi internazionali e indica nuove vie alla crescita economica rispettose della cultura delle comunità locali, che rivendicano il valore di modelli di vita diversi dall'economia di mercato.
Carla Ravaioli, giornalista e docente di problematiche ambientali, è stata nell’VIII legislatura membro del Senato per la Sinistra Indipendente. Nei sui saggi, tradotti in più lingue, si è occupata di donne, ecologia e modelli economici alternativi.
Informazioni e programma completo della Festa dell’altra economia sono on line su www.comune.modena.it/a21 o www.modenacooperazione.org.

Azioni sul documento